Spazio
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Luglio 13, 2024

Spazio che rinasce

Domenica 21 luglio, celebrazione solenne presieduta dal vescovo Castellucci per la riapertura della chiesa di Tramuschio

di Virginia Panzani

“Com’è dolce, Signore, abitare la tua casa! Beato chi abita la tua casa: sempre canta le tue lodi!” (Sal 84). Le parole del Salmo esprimono i sentimenti di gioia che animano, in questi giorni, gli abitanti di Tramuschio e il parroco don Flavio Segalina nel prepararsi alla riapertura della chiesa parrocchiale. Un evento tanto atteso – si tratta della terza chiesa riaperta dopo il sisma nel territorio comunale di Mirandola – che si terrà domenica 21 luglio. Alle 11, il vescovo Erio Castellucci presiederà la solenne concelebrazione eucaristica. Seguirà un momento di festa nei locali dell’annesso Oratorio. Inoltre, dalle 10 alle 13, saranno in distribuzione lo speciale annullo filatelico e le cartoline numerate a cura del Servizio Filatelico di Poste Italiane in collaborazione con Amici della Consulta Aps e Comitato Sala Trionfini di Mirandola.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»