Festa
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 17, 2024

Festa del Racconto: diretta Facebook con Cristina Cassar Scalia

Incontro con i bookclub e i lettori lunedì 22 luglio alle18.30

Cristina Cassar Scalia

 

In attesa della diciannovesima edizione della Festa del Racconto (dal 2 al 6 ottobre), prosegue il ciclo di incontri online con alcuni protagonisti della letteratura nazionale e internazionale.
Lunedì 22 luglio sarà il turno di Cristina Cassar Scalia, una delle voci italiane più amate dai lettori.
Cassar Scalia ha esordito con il romanzo La seconda estate (2014), che ha vinto il premio Capalbio Opera prima. Nel 2018 esce il primo dei gialli che hanno come protagonista Vanina Guarrasi, vicequestore di Catania, Sabbia nera, a cui sono seguiti: La logica della lampara (2019); La Salita dei Saponari (2020); nel 2021, L’uomo del porto e Il talento del cappellano; La carrozza della Santa (2022); nel 2023, Il Re del gelato e La banda dei carusi. Il suo ultimo lavoro è Il castagno dei cento cavalli (2024).

L’evento
Lunedì 22 luglio, ore 18.30, sul canale Facebook della Festa del Racconto
Cristina Cassar Scalia incontra i bookclub e i lettori

Biografia
Cristina Cassar Scalia è originaria di Noto. Medico oftalmologo, vive e lavora a Catania. Ha raggiunto il successo con i romanzi Sabbia nera (2018), La logica della lampara (2019), La Salita dei Saponari (2020), L’uomo del porto (2021), Il talento del cappellano (2021), La carrozza della Santa (2022), Il Re del gelato (2023) e La banda dei carusi (2023) – tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero – che hanno come protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi; da questi libri, venduti anche all’estero, è stata tratta una serie tv per Canale 5. Con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni ha scritto il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (Einaudi Stile Libero, 2020).

 

Il libro
Cristina Cassar Scalia
Il Castagno dei cento cavalli
Einaudi, 2024
pp. 320

Ai piedi del Castagno dei cento cavalli, un albero secolare che cresce sulle pendici dell’Etna, due guardie forestali ritrovano il corpo di una donna brutalmente assassinata. La scena del crimine è sconcertante. Per il vicequestore Guarrasi, della Mobile di Catania, l’indagine si presenta subito complessa, se non altro perché sulla vittima non esistono praticamente notizie, quasi non avesse un passato. L’esperienza e la memoria del commissario in pensione Biagio Patanè – il migliore quando si tratta di abbandonare le mavarìe tecnologiche e operare alla vecchia maniera – sono dunque più utili che mai, anche se l’anziano poliziotto appare un po’ distratto da un problema personale. Del resto, la stessa Vanina fatica a conciliare la vita privata con il lavoro: la prima la richiama sempre a Palermo, sua città natale; il secondo la porterà invece in un «luogo dell’anima» che appartiene alla sua infanzia.

 

Per partecipare
I bookclub o i lettori che vogliono partecipare alla diretta e fare una domanda a Cristina possono prenotarsi scrivendo a bookclub_fdr@comune.carpi.mo.it (oggetto: «Diretta con Cristina Cassar Scalia») allegando la domanda o le domande. Faremo una selezione in base alla scaletta della presentazione. Per il rappresentante del bookclub e per i singoli lettori c’è la possibilità di intervenire alla diretta e di rivolgere la domanda direttamente a Cristina grazie a uno speciale link Zoom che verrà fornito dalla Festa del Racconto.

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...