Profeti
Chiesa, Editoriali
Pubblicato il Luglio 17, 2024

Profeti della ferialità

Una chiesa presente in situazioni e luoghi

di Luigi Lamma

Le positive e impegnative conclusioni della Settimana Sociale di Trieste che i delegati hanno restituito al loro ritorno, di cui abbiamo dato e daremo riscontro su queste pagine, sono solo l’ultimo passaggio di una rinnovata attenzione al “bene comune” che anima l’agire quotidiano delle comunità cristiane. Un’attenzione che si esprime non solo nell’espressione della “carità politica” che ha visto, ad esempio, tanti cattolici impegnarsi nelle recenti competizioni elettorali per le amministrazioni locali, ma anche in molteplici forme di presenza e di animazione del territorio che spesso non trovano adeguato riscontro e riconoscimento pubblico. Non si tratta solo di un limite della comunicazione, del poco spazio assegnato alle “buone notizie”, ma di acquisire la consapevolezza di quanto e in che modo, la fede, che genera la testimonianza cristiana nel mondo, rappresenti un vero bene per tutti. Nei giorni scorsi durante la riunione di verifica e programmazione degli uffici pastorali della diocesi questa dimensione è apparsa in modo nitido.

Dalla scuola alla sanità, dall’emergenza migranti al dialogo ecumenico e interreligioso, dalle povertà diffuse alla tutela del creato, per non parlare dello sforzo titanico per assicurare luoghi e persone dedicati all’accoglienza e alla formazione di adolescenti e giovani tramite gli oratori e le associazioni. Una citazione merita la realtà dei centri estivi promossi da parrocchie e associazioni che su Notizie abbiamo censito ad inizio estate e che aprono le porte a centinaia di bambini e adolescenti, questi ultimi non solo come utenti ma con l’inattesa richiesta di poter rendersi utili cogliendo di sorpresa anche gli stessi organizzatori. Di fronte a questo fermento, a questo brulicare di relazioni che hanno al centro le persone con i loro bisogni profondi, che rendono il vangelo vita vissuta, non si può rimanere indifferenti o indugiare nel piagnisteo delle “chiese vuote” e dei giovani che abbandonano la pratica religiosa.

C’è in tutto questo “la profezia della ferialità” e lo “scandalo della fede” di cui ha parlato il Papa nell’omelia del 7 luglio scorso a Trieste, quando con particolare veemenza lo ha così descritto: “Non abbiamo bisogno di una religiosità chiusa in se stessa, che alza lo sguardo fino al cielo senza preoccuparsi di quanto succede sulla terra e celebra liturgie nel tempio dimenticandosi però della polvere che scorre sulle nostre strade. Ci serve, invece, lo scandalo della fede, – abbiamo bisogno dello scandalo della fede – una fede radicata nel Dio che si è fatto uomo e, perciò, una fede umana, una fede di carne, che entra nella storia, che accarezza la vita della gente, che risana i cuori spezzati, che diventa lievito di speranza e germe di un mondo nuovo. È una fede che sveglia le coscienze dal torpore, che mette il dito nelle piaghe, nelle piaghe della società – ce ne sono –, una fede che suscita domande sul futuro dell’uomo e della storia; è una fede inquieta, e noi abbiamo bisogno di vivere una vita inquieta, una fede che si muova da cuore a cuore, una fede che riceva da fuori le problematiche della società…”.

Dovrebbe essere così per tutti, eppure le espressioni di una religiosità chiusa, che alza lo sguardo al cielo senza preoccuparsi di quanto accade sulla terra, le abbiamo viste all’opera e si insinuano all’interno della chiesa con la presunzione di detenere la verità. C’è voluta una scomunica per scisma ad un noto monsignore per ricordare a tutti che non si può stare nella Chiesa cattolica rifiutando “di riconoscere e sottomettersi al Sommo Pontefice, la comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti e la legittimità e dell’autorità magisteriale del Concilio Ecumenico Vaticano II”. Ritorno alle parole del Papa perché ci ricorda che “talvolta ci scandalizziamo inutilmente di tante piccole cose”, mentre “faremmo bene invece a chiederci: perché dinanzi al male che dilaga, alla vita che viene umiliata, alle problematiche del lavoro, alle sofferenze dei migranti, non ci scandalizziamo? Perché restiamo apatici e indifferenti alle ingiustizie del mondo? Pertanto ché non prendiamo a cuore la situazione dei carcerati? Perché non contempliamo le miserie, il dolore, lo scarto di tanta gente nella città? Abbiamo paura, abbiamo paura di trovare Cristo, lì. Gesù ha vissuto nella propria carne la profezia della ferialità,…così anche noi cristiani: siamo chiamati a essere profeti, testimoni del Regno di Dio, in tutte le situazioni che viviamo, in ogni luogo che abitiamo”. Con queste reali e solide premesse si apre la terza fase, quella delle scelte profetiche, del Cammino Sinodale, e la Chiesa di Carpi c’è.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...