Anniversari
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Agosto 1, 2024

Anniversari di don Francesco Cavazzuti

Mercoledì 7 agosto, alle 18.30, a Quartirolo, Santa Messa nel terzo anniversario della morte del sacerdote missionario. Martedì 27 agosto, alle 9, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa nel 37° anniversario dell’attentato subito da don Cavazzuti in Brasile

 

Mercoledì 7 agosto ricorre il terzo anniversario della morte di don Francesco Cavazzuti, già missionario in Brasile. In occasione della ricorrenza, mercoledì 7 agosto sarà celebrata la Santa Messa alle 18.30, presso la parrocchia di Quartirolo di Carpi.

Il mese di agosto è segnato, per don Cavazzuti, da un altro anniversario, quello dell’attentato, subito in Brasile il 27 agosto 1987, che lo rese cieco. Nel 2024 sarà il 37°. Per rinnovarne la memoria, martedì 27 agosto, alle 9, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa in suffragio di don Francesco.

 

Note biografiche

Don Francesco Cavazzuti è nato a Cibeno di Carpi il 19 ottobre 1934. Ordinato sacerdote il 29 giugno 1958 dal vescovo di Carpi Artemio Prati. Nei primi anni di sacerdozio ricopre diversi incarichi in Diocesi. Avendo manifestato la sua vocazione missionaria, chiede e ottiene nel 1969 di essere inviato come “fidei donum” in Brasile. Qui, il suo ministero è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia e per il riconoscimento dei diritti umani e dei lavoratori, attività che crea attrito con le autorità locali. Il 27 agosto 1987 subisce l’attentato commissionato per ucciderlo ma riesce a salvarsi perdendo la vista. Dopo una lunga convalescenza in Italia, don Francesco decide di tornare in Brasile. Nel 2005, alla presenza del vescovo Elio Tinti e del sindaco di Carpi Enrico Campedelli, viene inaugurato a Goias il Centro per i Diritti Umani intitolato a don Cavazzuti. A fine 2007 rientra definitivamente a Carpi per risiedere presso la Casa del Clero e continuare il suo impegno di animazione missionaria fino a che le forze lo hanno sorretto. Il Signore lo ha chiamato a sé all’alba del 7 agosto 2021.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...