Combattere
Attualità
Pubblicato il Agosto 1, 2024

Combattere la marginalità

Siglato il protocollo d’intesa tra Porta Aperta di Modena e quella di Carpi per rafforzare accoglienza e inclusione

di Maria Silvia Cabri

Rafforzare le iniziative di accoglienza e inclusione a favore di persone in condizione di marginalità, prevedendo diverse azioni tra cui l’apertura a Carpi (con il nuovo anno) di una sede distaccata dell’ambulatorio medico di Porta Aperta Modena, per garantire assistenza sanitaria. Questo uno degli obiettivi alla base del protocollo di intesa tra le associazioni di volontariato Porta Aperta di Modena nata nel 1978 e Porta Aperta di Carpi nata nel 1988, siglato il 23 luglio nella sede carpigiana dai due presidenti, rispettivamente Alberto Caldana e Omar Sala. Come loro stessi hanno spiegato, le due associazioni, pur avendo lo stesso nome, “Porta Aperta”, sono due realtà giuridiche diverse, operanti in Diocesi distinte, su temi comuni. “Il protocollo ci vedrà collaborare sul tema della lotta allo spreco alimentare e sostegno alimentare a persone e famiglie in difficoltà economica – spiegano i due presidenti Alberto Caldana e Omar Sala -. Le nostre ‘Recuperandia’ e ‘Arca Lavoro’ impresa sociale collaboreranno per la promozione della cultura del riuso e lo sviluppo di tirocini/inserimenti lavorativi e laboratori socio-occupazionali”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati