Sanità,
Attualità
Pubblicato il Settembre 5, 2024

Sanità, stop alle cadute

Sicurezza domestica: molti rischi sono sottovalutati. Dottor Carrozzi: “Occorre maggiore consapevolezza”

di Maria Silvia Cabri

Gli infortuni domestici, intesi come eventi improvvisi e involontari che si verificano all’interno dell’abitazione e nelle sue pertinenze (giardino, garage, cantina, cortile), rappresentano un rilevante problema di sanità pubblica, sia per la loro incidenza nella popolazione sia per la gravità degli esiti. Inoltre, i dati italiani evidenziano un incremento di tali infortuni. La fascia di popolazione ad alto rischio di incidenti domestici è costituita dai bambini di età compresa tra 0 e 4 anni, e dagli anziani, specie i “grandi anziani” (over 75/80). Elementi evidenziati dal dottor Giuliano Carrozzi, del Servizio Epidemiologia e Comunicazione del rischio.

Dottore: come è percepita la sicurezza domestica?

In generale, c’è purtroppo una bassa concezione del rischio in casa: quest’ultima, infatti viene percepita come un “rifugio”, una “tana” in cui stare al sicuro: solo il 20% della popolazione ha la consapevolezza corretta della possibilità di farsi male. In realtà il rischio è elevato: in provincia di Modena si registrano oltre 8000 accessi all’anno in Pronto soccorso per infortunio domestico (dato sottostimato), e ci sono almeno 1000 ricoveri annuali.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"