I
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Settembre 11, 2024

I giorni della Terra, incontri su alimentazione, agricoltura e ambiente

La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola organizza per venerdì 20 e sabato 21 settembre la seconda edizione de “i giorni della Terra” con incontri, conferenze e degustazioni di prodotti a “chilometro zero” per promuovere uno stile di vita sostenibile e un’alimentazione sana nel rispetto dell’ambiente

Da sinistra Cosimo Quarta e Francesco Vincenzi

 

Sensibilizzare i cittadini e promuovere uno stile di vita sano e sostenibile attraverso scelte consapevoli che tutelino la salute della persona e al contempo la sostenibilità ambientale: è questo l’obiettivo primario che la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola si propone grazie all’organizzazione della seconda edizione di “i giorni della Terra”.  La due-giorni di incontri si terrà venerdì 20 e sabato 21 settembre nei giardini all’aperto presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, in piazza Giacomo Matteotti 2/3. Particolarmente ricco il programma di appuntamenti in calendario, tutti aperti al pubblico e ad ingresso gratuito, ma oltre alle conferenze con gli esperti “i giorni della Terra” proporranno al pubblico degustazioni di prodotti tipici a “chilometro zero”, vere e proprie eccellenze del territorio.

“L’obiettivo di questo evento è quello di sensibilizzare i cittadini sulle connessioni tra le nostre scelte consapevoli su alimentazione, agricoltura ed ambiente – sottolinea Francesco Vincenzi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola -. Ciascuno di noi può compiere piccoli, ma significativi cambiamenti sulle proprie abitudini quotidiane generando un grande impatto sulla salute del pianeta. Invitiamo quindi tutta la cittadinanza, le scuole, le associazioni e le imprese locali a partecipare attivamente a ‘i giorni della Terra’, un’iniziativa che vuole proporre un dialogo aperto e costruttivo su come ciascuno di noi può contribuire a un futuro più sostenibile”.

Nel corso de “i giorni della Terra” gli esperti del settore agroalimentare e di quello ambientale si alterneranno dunque in una serie di dialoghi sulle principali tematiche d’interesse collettivo: sicurezza alimentare e sostenibilità, cibi sintetici, cambiamenti climatici e fra gli ospiti in programma parteciperanno tra gli altri i meteorologi e divulgatori scientifici Andrea Giuliacci e Serena Giacomin, la chef Cristina Bowerman e l’economista Andrea Segrè.

“Le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) a cui si richiama ‘i giorni della Terra’ – evidenzia il segretario generale di Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Cosimo Quarta – sono sempre più pregnanti nel mondo finanziario e non solo e non possono essere più ignorate, soprattutto per il ruolo che le Fondazioni di origine bancaria hanno, ovvero perseguire scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico e sostenibile”.

Saranno presenti il Mercato di Campagna Amica, dove acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori locali, e un’area gastronomica dedicata ai piatti della cucina contadina. Inoltre, sabato 21, i bambini potranno vivere l’esperienza unica della Fattoria in Città, un’area allestita per scoprire da vicino gli animali delle campagne. Infine, anche un’area dedicata ai corner delle aziende agroalimentari del territorio e, sempre sabato, il laboratorio dedicato alle scuole in programma al mattino.

i giorni della Terra” è un evento promosso e organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, con il patrocinio di Comune di Mirandola, Unione Comuni Modenesi Area Nord e Regione Emilia-Romagna. Partner della manifestazione sono Coldiretti, Campagna Amica, Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia-Romagna, Consorzio della Bonifica Burana, Ceas La Raganella, Scuola del Portico. Main sponsor: Aimag e San Felice 1893 Banca Popolare.

Il programma degli eventi, tutti ad ingresso gratuito, è disponibile online su igiornidellaterra.it

 

Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...