“Itinerari
Attualità, Chiesa, Cultura e Spettacoli, Eventi, Mirandola
Pubblicato il Settembre 20, 2024

“Itinerari Organistici”, concerto nel Duomo di Mirandola

Nel quinto anniversario della riapertura del Duomo di Mirandola, sabato 21 settembre, alle 21, si terrà il concerto inaugurale della XXIX rassegna “Itinerari Organistici” organizzata dall’Associazione Domenico Traeri. Si esibiranno I Solisti di San Valentino

 

Sabato 21 settembre, alle 21, nel Duomo (Collegiata) di Santa Maria Maggiore a Mirandola, si terrà il concerto inaugurale della XXIX rassegna Itinerari Organistici organizzata dall’Associazione Domenico Traeri in occasione del quinto anniversario della riapertura della Collegiata di Mirandola.

Si esibiranno I Solisti di San Valentino: violini Antonio Laganà e Gabriele Vincenzi, viola e violino Enrico Gramigna, violoncello Francesca Neri, contrabbasso Paolo Molinari.

Il titolo del concerto è “Sonate, concerti e divertimenti del Settecento europeo” e verranno eseguite musiche di Bach, Galuppi, Gallo, Mozart, Rossini.

Ingresso libero.

I Solisti di San Valentino. Dopo una lunga attività con le più importanti orchestre italiane, questi artisti eclettici, legati prima di tutto da una profonda amicizia, si sono incontrati nella Chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada di Bologna e, spinti dall’amore per la musica e dal desiderio di divulgarla, nel 2014 hanno dato vita all’ensemble “I Solisti di San Valentino”. Affrontano principalmente repertorio originale di compositori classici come Corelli, Haydn, Mozart, Locatelli, Bach, Vivaldi, Britten, Holst, Elgar, Respighi, spaziando in vari generi musicali.

La rassegna vede la collaborazione della Parrocchia di Mirandola e della Consulta del Volontariato, con il contributo del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

Info: traeri.associazione@libero.it – FB: Domenico Traeri Concerti d’Organo

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...