Rintocchi
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Settembre 20, 2024

Rintocchi di storia

In occasione del quinto anniversario della riapertura del Duomo, sarà possibile visitare il campanile

di Virginia Panzani

Dal 21 settembre 2019, la riapertura del Duomo (Collegiata) di Santa Maria Maggiore in Mirandola, restaurato e solennemente riconsacrato a seguito del sisma del 2012, viene ricordata ogni anno con una celebrazione eucaristica e con iniziative aperte alla cittadinanza. Nel 2024, nella ricorrenza del quinto anniversario, si è pensato ad un evento inedito. La parrocchia, in collaborazione con Amici della Consulta Aps e Comitato Sala Trionfini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, propone infatti per sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle 15 alle 18, la visita guidata al campanile del Duomo. Il ritrovo sarà ogni mezz’ora, davanti alla canonica in via don Minzoni, con ingresso a gruppi di dieci persone al massimo.

“I lavori nel campanile sono definitivamente conclusi e si può accedere in sicurezza – spiega Alberto Diazzi del Comitato Sala Trionfini -. E’ nata così l’idea di organizzarne la visita per questo anniversario a cui, essendo il quinto, si è voluto dare particolare rilevanza. Sarà possibile per tutti salire nella prima cella, quella inferiore, che è più agevole da raggiungere. Chi vorrà potrà proseguire nella cella superiore, che richiede invece, per così dire, una ‘scalata’ più impegnativa. Sarà naturalmente presente una guida per illustrare la storia del campanile e a tutti sarà distribuito un opuscolo che riporta le note storiche e la descrizione delle campane”. Per effettuare la visita è necessario indossare abbigliamento comodo e scarpe chiuse con suole in gomma, non portare con sé zaini o borse ma solo marsupi, ed essere maggiorenni, oltre “a non avere paura dell’altezza e a non soffrire di vertigini” aggiunge con un sorriso Diazzi.

Il campanile del Duomo di Mirandola, come si legge nell’opuscolo, si trova nella parte retrostante della navata laterale di mezzogiorno ed è alto 48 metri. Fu costruito a partire dal XV secolo e attraversò varie vicissitudini, tra restauri e rifacimenti, fino al terremoto del 2012 che lo ha danneggiato gravemente. Con la riapertura nel 2019, la campane sono tornate a svolgere regolarmente la loro funzione. La cella superiore ospita le due campane maggiori: il campanone parrocchiale del Crocifisso, che suona in occasione delle solennità religiose, e la campana civica detta “il Campanone”, che rintocca nelle principali ricorrenze e festività civili. La cella inferiore conserva il concerto campanario vero e proprio, composto da sei campane in scala musicale di Fa.

Il programma delle celebrazioni per il quinto anniversario prevede, inoltre, domenica 22 settembre, alle 18.30, la Santa Messa preceduta alle 18.15 da una “preparazione in musica” -. A seguire, l’esecuzione di alcuni brani di lode e di ringraziamento. I canti e l’animazione liturgica sono affi dati alla Schola Cantorum “Sancta Caecilia” di Correggio, diretta da Andrea Beltrami, con Federico Bigi all’organo. Nell’ambito della Rassegna Itinerari Organistici Ciclo XXIX, sabato 21 settembre, alle 21, si terrà il concerto organizzato dall’Associazione Domenico Traeri con l’Orchestra d’archi “I Solisti di San Valentino”. L’ingresso è libero. Per partecipare alla visita guidata al campanile del Duomo di Mirandola è obbligatoria la prenotazione presso la segreteria parrocchiale, tel. 0535 21018, dal lunedì al sabato, ore 9-12.30.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...