Novi
Attualità, Novi di Modena, Territorio
Pubblicato il Settembre 25, 2024

Novi e Féra d’Utober 2024: un’edizione XL in occasione del 40° anniversario

Tre giorni di spettacoli, tradizioni, musica, mercati, gastronomia e tanto divertimento dall'11 al 13 ottobre

Féra d’Utober

 

 

 

Féra d’Utober 2024: un’edizione XL in occasione del quarantesimo anniversario Tre giorni di spettacoli, tradizioni, musica, mercati, gastronomia e tanto divertimento La 40° edizione della tradizionale Féra d’Utober, organizzata dalla Pro Loco Adriano Boccaletti aps con il patrocinio del Comune di Novi di Modena, si arricchisce di un giorno rispetto alle precedenti e si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 ottobre. Partiamo dall’inizio … che non è venerdì 11 ottobre! Come da tradizione la Féra viene preceduta da una rassegna di eventi culturali a partire da sabato 28 settembre. Concerti, spettacoli di danza, mostre fotografiche, incontri informativi e letture animeranno le serate novesi presso le principali sedi comunali. Nel fine settimana tra l’11 e il 13 ottobre esploderanno la passione e la tradizione che da sempre caratterizzano quest’evento. Mostre, concerti, esibizioni sportive, laboratori, tornei, tuor guidati per il paese accenderanno le vie del centro. Non mancheranno i mercati: da quello ambulante a quello dei bambini, dagli hobbisti ai commercianti e alle aziende agricole con prodotti tipici locali. Ai sapori della tradizione, con alcune incursioni contemporanee, sarà dedicata la ricca offerta gastronomica delle tante associazioni novesi, a cui si aggiungerà l’esperienza e la professionalità dei commercianti. In occasione dei suoi primi 40 anni la Féra sarà più giovane che mai! Pur mantenendo classici appuntamenti come la realizzazione in piazza di una forma di formaggio, il torneo di briscola, la treccia, e la sfilata della filarmonica cittadina, quest’anno la Féra strizzerà l’occhio alle nuove generazioni, con la street art, i djset e la silent disco. L’offerta culturale è varia e adatta a qualsiasi età con la balera, la musica dal vivo, le performance artistiche e gli spettacoli teatrali. Il venerdì è dedicato alla musica 70/80/90 con la serata “Anima Mia” di Radio Stella. Al sabato si svolgerà la sfilata “Sì, lo voglio – 60 anni di amore” dedicata agli abiti da sposa a cui seguirà lo spettacolo, stile talk show, “Grand Hotel Novi”, dove improvvisati artisti locali porteranno in scena momenti di cabaret e musica dedicati al folklore locale. “La Féra d’Utober ha negli anni trovato il sostegno delle altre associazioni ed è cresciuta nel tempo diventando uno degli eventi di maggior rilievo locale, confermandosi un appuntamento imperdibile per tutta la comunità.” afferma il Presidente della Pro Loco Adriano Boccaletti aps Emilio Bigi. “La Féra offre un mix di tradizione e innovazione, con stand gastronomici che riportano i sapori di una volta e spettacoli che cercano di catturare l’interesse di tutte le generazioni. La maturità raggiunta dalla Féra è testimoniata dalla varietà e quantità di eventi proposti dalle associazioni e dalla calorosa partecipazione del pubblico durante gli anni”. “La Féra è da sempre sinonimo di convivialità, di promozione delle ricchezze e delle opportunità del nostro territorio” afferma Alessandro Fracavallo – Assessore allo Sport, alle Attività Ricreative e alla Promozione e Gestione delle Relazioni con l’Associazionismo. “Penso che questa speciale edizione XL, dove viene sperimentata l’aggiunta del venerdì di fiera, possa essere un’ulteriore opportunità per la nostra comunità. Al fine di mettere in campo al meglio la straordinaria ricchezza di prodotti, progetti culturali, eccellenze gastronomiche e soprattutto di persone che costituiscono gli assi portanti del nostro territorio”.

8xmille, la storia rivive e parla
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio locale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 3 Luglio, 2025
Una firma che fa bene: i fondi destinati al Museo di Sant’Ignazio e all’archivio della Curia permettono di conservare e valorizzare il patrimonio loca...
Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti