Stage
Sport
Pubblicato il Settembre 25, 2024

Stage per arbitri e dirigenti

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Il 21 e il 22 settembre si è svolto a Cesenatico, presso l’Eurocamp, lo stage regionale del CSI Emilia-Romagna per arbitri di calcio, calcio a 5, calcio a 7, pallavolo, pallacanestro, e ufficiali di campo della pallacanestro e per dirigenti. Il CSI da sempre sostiene che le regole sono il cuore di ogni disciplina sportiva e che la loro esatta applicazione rappresenta una garanzia per il corretto svolgimento delle gare. Il Comitato di Carpi si è presentato con una delegazione numerosa, entusiasta dell’esperienza da condividere, così composta: Patrizia Reggiani, presidente del Comitato CSI Carpi, Giuliana Gualdi, coordinatore tecnico, Luca Barbieri, amministratore, Federico Mazzieri e Alessandro Falavigna, responsabili degli arbitri di calcio e di pallavolo. A loro si sono uniti Francesca Soresina, che ha collaborato, come nelle precedenti edizioni, allo svolgimento dei test sportivi e Sergio Ascari. Un gruppo dirigente carico di passione e di forza di volontà necessarie per perseguire le mete da raggiungere. Il ricco programma dello stage ha offerto importanti spunti di riflessione e confronto come la determinazione, la libertà e il cambiamento.

Per gli arbitri, divisi per disciplina, al momento in plenaria, sono seguiti test e di gare atletiche di aggiornamento. I lavori sono stati aperti da Andrea De David, vice presidente nazionale e presidente di Comitato territoriale di Bologna, il quale ha presentato il nuovo assistente ecclesiastico nazionale, don Luca Meacci, che ha introdotto ai lavori con un’attenta riflessione sui valori fondanti del CSI così attuali in una società in continuo cambiamento. Hanno portato il loro contributo Raffaele Candini, presidente del CSI Emilia-Romagna, Giacomo Abate, referente della formazione regionale, Michele Marchetti, membro della Presidenza Nazionale e Alessio Franchina, coordinatore nazionale dell’Area Comunicazione e Innovazione Tecnologica. In un contesto sportivo in continua evoluzione, la formazione di nuove leve di arbitri sportivi e i dirigenti associativi è una vera e propria priorità. Essi rappresentano le colonne portanti che garantiscono il corretto funzionamento delle competizioni e la crescita armoniosa delle associazioni sportive. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventata sempre più evidente la diminuzione di queste figure con gravi ripercussioni sul mondo dello sport a tutti i livelli. È quindi fondamentale investire nella formazione di arbitri e dirigenti sportivi, affinché possano continuare a garantire un futuro solido e inclusivo per lo sport e le sue comunità.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...