Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Esequie
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Settembre 26, 2024

    Esequie del vescovo emerito monsignor Elio Tinti

    Si è celebrata nel pomeriggio di giovedì 26 settembre, in Cattedrale, la Santa Messa esequiale del vescovo emerito, monsignor Elio Tinti. Tantissimi i convenuti per dare l’ultimo saluto al pastore che tanto ha amato Carpi e che ha voluto essere sepolto in Cattedrale

    di Virginia Panzani

     

    Ph Enrico Forapani – Foto Attualità Marchi

     

    Si è celebrata nel pomeriggio di giovedì 26 settembre, in Cattedrale a Carpi la Santa Messa esequiale del vescovo emerito di Carpi, monsignor Elio Tinti. La liturgia è stata presieduta dal vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci, e concelebrata dal vescovo emerito di Carpi, monsignor Francesco Cavina, e dal vescovo emerito di Forlì-Bertinoro, monsignor Lino Pizzi e da numerosi sacerdoti e religiosi di Carpi, Modena-Nonantola e di altre diocesi. Il vescovo di Cesena-Sarsina, monsignor Douglas Regattieri, già vicario generale del vescovo Tinti, in pellegrinaggio a Lourdes in questi giorni, ha inviato un messaggio letto alla fine della Messa. Ad introdurre la celebrazione con un ricordo di monsignor Tinti, il vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Gildo Manicardi.

    Presenti il sindaco di Carpi, Riccardo Righi, il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, i rappresentanti delle amministrazioni comunali dei comuni del territorio diocesano, e le autorità militari.

    Insieme ai familiari del vescovo Elio, tantissimi e commossi i fedeli convenuti da tutta la Diocesi e oltre – oltre 500 -, le rappresentanze delle diverse realtà di volontariato e aggregative del territorio.

    Prima della benedizione finale, si è data lettura del testo, quasi un’omelia, che monsignor Tinti aveva scritto per quella che sarebbe stata la sua Messa esequiale (testo datato 18 gennaio 2010). E che comincia con le parole: “Sono giunto a casa…”.

    Infine, la sepoltura in Cattedrale, accanto ad altri tre vescovi di Carpi, suoi predecessori, monsignor Giovanni Pranzini, monsignor Federico Vigilio Dalla Zuanna, e monsignor Artemio Prati.

     

    Dall’omelia del vescovo Erio Castellucci

    Cordialità e vicinanza i tratti del ministero di “don Elio”

    “Un’esplosione di affetto si è manifestata alla notizia della morte di don Elio. Ho ricevuto tantissime attestazioni in cui ritornavano spesso queste due idee: cordialità e vicinanza” così ha esordito il vescovo Erio Castellucci nell’omelia, prendendo spunto dalle parole di Gesù nel brano del Vangelo (Mt 11,25-30) proclamato durante la liturgia: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. (…) Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero”.

    “Era un uomo veramente cordiale – ha affermato -. Accoglieva tutti con una esclamazione di benvenuto, contemporaneamente porgeva la mano e si apriva in un sorriso. Non ho mai avuto l’impressione che si sforzasse, la sua cordialità gli era connaturale. Era un dono che il Signore gli aveva elargito senza avarizia”. Cordialità, ha proseguito, “è una virtù che contiene la parola ‘cuore’, parola che nella Bibbia ricorre centinaia di volte ed esprime non solo la sfera sentimentale, ma anche quella dell’intelligenza e della moralità. Don Elio aveva un cuore grande, non era sentimentale però metteva passione autentica in tutto ciò che viveva, sia nelle relazioni come nelle iniziative”. Inoltre, ha aggiunto, “aveva un’ottima intelligenza, non era un intellettuale ma sapeva usare bene la ragione, specialmente nell’ambito della cultura giuridica e della spiritualità. Aveva una forza di volontà incredibile, non era però uno stoico, ma si affrettava ad attribuire alla grazia di Dio tutto ciò che faceva di buono. Solo chi coltiva la lode di Dio nel suo intimo può guadagnare un tratto umano così bello”.

    La vita di monsignor Tinti, ha ricordato il vescovo Erio, è stata segnata più volte dalla malattia e da gravi lutti, sempre sostenuti con una “fede granitica”. “Proprio questa sua consuetudine con la sofferenza lo ha portato ad essere così sensibile alla sofferenza altrui: ed ecco la seconda parola, vicinanza. La famigliarità con le fatiche ha forgiato la sua capacità di farsi prossimo – ha sottolineato -, non solo di essere vicino alla gente ma anche di farlo capire, di trasmettere quasi fisicamente l’energia della sua presenza. Il giogo di Gesù si è appoggiato sulle spalle di don Elio ma non l’ha schiacciato, gli ha dato piuttosto la capacità di sollevare altri dal giogo, di prendere spesso su di sé le situazioni dei ‘piccoli’, come li chiama il Vangelo, cioè di quelli che richiedono cura e attenzione pastorale, sacerdoti, religiosi e religiose, laici, famiglie, sani e ammalati”.

    L’ultimo segno della vicinanza di don Elio, ha concluso monsignor Castellucci, “è la decisione di ricevere la sua sepoltura qui nel Duomo che è stato il centro del suo ministero, della Chiesa e della città che lui ha tanto amato e che lo ha tanto amato”.

     

    Ph Enrico Forapani – Foto Attualità Marchi

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza