Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Omelia
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Settembre 27, 2024

    Omelia del vescovo Castellucci alle esequie del vescovo Tinti

    Il testo dell’omelia pronunciata dal vescovo Erio Castellucci alla Messa di esequie del vescovo emerito Elio Tinti giovedì 26 settembre, nella Cattedrale di Carpi

    Foto Marcello Testoni

     

    Pubblichiamo di seguito il testo dell’omelia pronunciata dal vescovo Erio Castellucci alla Messa di esequie del vescovo emerito Elio Tinti giovedì 26 settembre, nella Cattedrale di Carpi.

     

    + Erio Castellucci

    Il grido di gioia con il quale Gesù loda il Padre perché si rivela ai piccoli, seguito dall’invito a prendere il suo giogo, mi è sembrato il passo evangelico più adatto per salutare il caro vescovo Elio. Gli disobbedisco, perché ha lasciato una traccia della predica da fare al suo funerale e io l’ho ricevuta solo poco fa, quando ormai avevo scritto l’omelia. Ma avrei disobbedito ugualmente, perché nella sua traccia non parla di se stesso, mentre io vorrei dire qualcosa di lui, tenendo il Vangelo sullo sfondo. In questi due giorni, da quando si è diffusa la notizia della sua morte, ho ricevuto parecchie attestazioni di affetto e riconoscenza, alcune molto commosse, nelle quali tornavano spesso due idee: cordialità e vicinanza. Don Gildo, avendolo conosciuto molto bene, ha ricordato la sua persona e figura con tratti efficaci. Io vorrei semplicemente far risuonare la testimonianza di don Elio alla luce del Vangelo.

    Due idee, dunque – cordialità e vicinanza – alle quali lui dava corpo con evidenza. Era un uomo veramente cordiale. Accoglieva l’interlocutore con un’esclamazione di benvenuto, e contemporaneamente porgeva la mano e si apriva in un sorriso. Non ho mai avuto l’impressione che si sforzasse: la sua cordialità gli era connaturale, era un dono che il Signore gli aveva elargito senza avarizia; non si riesce a scorporare don Elio da questa sua accogliente umanità. “Cordialità” è una virtù che contiene la parola “cuore”; parola che nella Bibbia ricorre centinaia di volte e che esprime non solo la sfera sentimentale, come spesso accade oggi, ma anche quella dell’intelligenza e della volontà. Il cuore è il nucleo della persona, la sede delle emozioni, della ragione e delle decisioni. Don Elio aveva un cuore grande. Non era sentimentale, però metteva della passione autentica in tutto ciò che viveva, sia nelle relazioni come nelle iniziative. Aveva anche un’ottima intelligenza; non era un intellettuale, ma sapeva dosare bene la ragione, specialmente nel campo della cultura giuridica e nella spiritualità. Aveva una forza di volontà incredibile; non era però uno stoico, ma si affrettava ad attribuire alla grazia di Dio tutto ciò che faceva di buono. Solo chi coltiva nel proprio intimo la lode a Dio – “ti rendo lode o Padre” – può guadagnare un tratto umano così bello. I parrocchiani nelle comunità in cui ha prestato servizio, specialmente San Cristoforo di Bologna, e poi i seminaristi – molti dei quali ora preti – che lo hanno avuto come Rettore al Regionale, e infine i fedeli della nostra Diocesi di Carpi, dove è stato pastore per oltre un decennio: tutti lo ricordano per la sua cordiale umanità. Don Elio sapeva anche diventare severo; non era affatto accomodante o arrendevole e sosteneva con fermezza le idee e le decisioni in cui credeva. Ma cercava di dominarsi in ogni occasione, facendo prevalere alla fine la sua indole cordiale.

    Non tutto è filato liscio nella sua vita: è stato visitato ripetutamente dalla malattia, anche grave, che ne ha segnato la salute; ha attraversato molte fatiche umane e pastorali e vissuto gravi lutti personali. Una delle prove più grandi della sua vita è stata la morte per incidente stradale di tre seminaristi – Paolo, Carlo e Alberto – alla vigilia dell’Assunta di trent’anni fa, proprio nel giorno del suo compleanno. Fu un dolore immenso per le famiglie e gli amici, per le Diocesi di Bologna e Cesena, per il Seminario Regionale. In quell’occasione la fede granitica di don Elio sostenne tante persone, che riuscirono anche grazie a lui ad affidarsi ai piani insondabili del Signore, al di fuori del quale ogni “perché” naviga nel mare del nulla. Credo che sia stata la sua consuetudine con la sofferenza, anche fisica, a renderlo così sensibile alle condizioni altrui. “Vicinanza” è la seconda parola più usata da chi lo ricorda in questi giorni. Quando una persona convive con le fatiche, o diventa aspra, scontenta e irritabile, oppure – se trova un senso, magari nella fede – diventa comprensiva, capace di dare peso a ciò che l’ha davvero, accogliente. La familiarità con le fatiche ha forgiato la sua capacità di farsi prossimo: non solo di essere vicino alla gente, ma anche di farlo capire, di trasmettere quasi fisicamente l’energia della sua presenza. Il giogo di Gesù, quello che nel Vangelo lui propone come peso leggero da condividere, si è appoggiato sulle spalle di don Elio, ma non l’ha schiacciato. Gli ha dato piuttosto la capacità di sollevare altri dal giogo, di prendere spesso su di sé la situazione dei “piccoli”, come li chiama il Vangelo, cioè di colore che richiedono attenzione e cura pastorale: fossero i parrocchiani o gli alunni, i presbiteri, i laici o i consacrati, i sani o gli ammalati. E l’ultimo segno della sua vicinanza è la scelta di ricevere sepoltura qui, nel Duomo che è stato il segno del suo ministero, il centro della città e della Chiesa che ha tanto amato.

    “Ti rendo lode, Padre”: ora, don Elio, puoi dare voce e canto alla pienezza del tuo grande cuore; ora puoi essere davvero e pienamente cordiale, sciolto dai lacci del dolore; ora puoi realizzare quella prossimità a cui tendevi infaticabilmente; ora, svelatosi per te il volto del buon Pastore, puoi finalmente gioire di quel mistero d’amore al quale hai regalato la tua esistenza.

    Esequie del vescovo emerito monsignor Elio Tinti

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza