Spiritualità.
Attualità
Pubblicato il Settembre 29, 2024

Spiritualità. Su tutti brilla il sogno di Dio

La proposta di Incontro Matrimoniale di un fine settimana rivolto ai single. Le testimonianze di sacerdoti e laici che hanno vissuto questa esperienza

Don Umberto: “Una proposta pastorale coinvolgente”

“Come prete, – afferma don Umberto Iotti, sacerdote della diocesi di Reggio Emilia, che da diversi anni accompagna la comunità di Incontro Matrimoniale di Parma-Reggio Emilia – avvertivo spesso la mancanza di una pastorale specifica rivolta alle persone sole per vedovanza, separazione o mancanza di una relazione stabile. Una persona single e non più giovane della mia parrocchia di allora, mi interpellava con insistenza affinché proponessi un cammino adeguato a chi, come lei, nella comunità si sentiva emarginata e sola. Per questo, ho accolto con piacere la chiamata a partecipare, prima come uditore e poi come prete guida, al WE Single di I.M. Conduceva l’incontro un team guida composto, oltre che da un sacerdote, da quattro testimoni i quali, dopo aver presentato la propria storia di vita sola, condividevano il cammino per arrivare ad una vita di speranza e fiducia nel futuro. Ho così conosciuto una proposta pastorale organica, profonda e coinvolgente che finalmente rispondeva alle mie attese di ‘pastore’ e a quelle di tante ‘persone sole’ presenti nelle nostre comunità. Ho avuto un’ulteriore conferma del fatto – conclude don Umberto – che su tutte le persone sole brilla il ‘sogno di Dio’ e che per loro c’è un posto ben preciso nella società e nella Chiesa la quale chiama alla relazione e alla fecondità; infatti ‘Nessuno è chiamato alla sterilità, nessuno è chiamato alla solitudine vuota’”.

Federica: “Un dono importante lo consiglio a tutti”

“Dopo il fallimento del matrimonio, – racconta Federica, 56 anni, divorziata e senza figli – sono tornata a vivere con i genitori anziani. All’inizio, sembrava che questo mi bastasse, anche perché ho un buon lavoro, ma, piano piano, si è insinuata in me la sensazione, sempre più forte, di essere sola. A distanza di sette anni dalla separazione, non volevo rassegnarmi ad una vita di condivisione solo con i genitori. Perdevo ore e ore nel mondo illusorio dei social, ma mi ripetevo che ci doveva pur essere altro per alleviare il mio senso di solitudine! Ad un incontro organizzato dalla Pastorale Famigliare di Bologna dove si presentavano vari cammini specifici per i single una coppia di sposi ed un sacerdote di Reggio Emilia mi hanno allungato un volantino d’invito al WE single di I.M.. Una buona notizia anche per quelli messi come me! Ho accettato subito di vivere l’esperienza proposta. Il WE Single mi ha suscitato profonde emozioni, non facili da descrivere, grazie alle preziose testimonianze del team guida e degli altri partecipanti che porterò sempre nel cuore. Ora ho una magnifica rete di Persone, con la P maiuscola, che condividono con me il cammino successivo (assolutamente libero): sono gli animatori del gruppo e i miei compagni di viaggio. Le caratteristiche che li contraddistinguono sono: calorosa accoglienza, rispettoso ascolto, sincera partecipazione emotiva al vissuto di ciascuno e assenza di giudizio. Il WE Single è stato per me un dono importante. Lo consiglio proprio a tutti quelli che non si rassegnano al vuoto e al buio della solitudine e che hanno capito che stare chini su uno smartphone, in cerca di chissà cosa e di chissà chi, è tempo perso. Ora guardo al mio futuro con maggior fiducia, speranza e serenità”.

Dopo aver letto queste testimonianze presentiamo il Weekend Single proposto da Incontro Matrimoniale

È ancora possibile aspirare alla felicità, o quanto meno alla serenità, quando si è non più giovani e single? La singletudine può non essere una scelta e alle volte fa rima con solitudine. Il Weekend Single è una proposta di Incontro Matrimoniale (associazione riconosciuta dalla CEI) rivolta alle persone single che desiderano vivere serenamente anche questa condizione della loro vita. Questa esperienza è una risposta per quelle persone che, proprio perché sole, sentono e vivono più fortemente il bisogno di relazioni per dare un senso alla loro situazione.

A chi si rivolge?

Si rivolge a tutte le persone adulte che vivono sole per motivi diversi, quali la vedovanza, la separazione, il divorzio, la mancanza di una relazione stabile, la scelta celibataria o nubilare. L’età consigliata è tra i 45 e i 70…… anni. L’esperienza si pone in una prospettiva cristiana ma permette a chiunque di parteciparvi nel più ampio rispetto e indipendentemente dal credo in cui si riconosce.

Che cos’è e come si svolge

Non è un ritiro spirituale, una conferenza, una terapia di gruppo, una serie di prediche. E’ una occasione per riflettere sul senso della propria vita e delle proprie relazioni. Il Weekend inizia il venerdì alle ore 20 e si conclude domenica alle ore 18 circa. Gli argomenti sono presentati da alcune persone sole e da un sacerdote, che condividono la propria esperienza di vita. Dopo ogni presentazione fatta dal team, viene proposta una riflessione personale sul tema trattato e una condivisione in piccoli gruppi.

Alcuni dei temi trattati:

Come conoscere meglio me stesso? Come comunicare più apertamente con gli altri? Come vivere meglio la mia situazione? Come vivere il mio bisogno di tenerezza? Come vivere al meglio i valori in cui credo? Come riconciliarmi con me stesso e con la mia vita? Come superare la mia solitudine?

Weekend Single

Dal 25 al 27 ottobre 2024 a Viserbella – Hotel Tre Rose (Rn)

Info e iscrizioni:

Carmen e Franco Sacchetti – Cell. 335 822809 – Silvana e Mauro Zambonelli – Cell. 339 8039361 – Email: iscrizionesingle.emilia@wwme.it

Tutte le informazioni, comprese le date dei WE Sposi, Fidanzati e Famiglia in altre regioni si trovano sul sito www.incontromatrimoniale.org

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...