“Omnia
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 2, 2024

“Omnia in Christo”, la biografia del vescovo Tinti

Gli studi di diritto canonico, i ministeri al servizio della Chiesa di Bologna, il Seminario Regionale e l’episcopato a Carpi

di Andrea Beltrami

Bologna 26 agosto 2000, consacrazione episcopale, a destra il cardinale Giacomo Biffi

Elio Tinti nasce a Bologna da Giuseppe e Vittoria Fabbri il 14 agosto 1936, frequenta il Seminario urbano a Villa Revedin per passare, poi, al quello regionale per il liceo e i corsi teologici. Completato il corso di studi viene ordinato sacerdote dal cardinale arcivescovo Giacomo Lercaro, a Bologna, il 25 luglio 1960. L’inizio del ministero sacerdotale lo vede cappellano a Castel San Pietro Terme, per un anno, quando viene poi destinato a Lizzano in Belvedere, come vicario parrocchiale, e a Pianaccio e Monteacuto delle Alpi, come vicario sostituto.

Nel 1962 è a Roma, presso l’Università Lateranense, per gli studi di Diritto canonico, disciplina nella quale si laurea tre anni dopo. Chiamato in Curia a Bologna come addetto alla V sezione della Cancelleria, ricopre anche le cariche di vice assistente alla Gioventù femminile e assistente del Movimento lavoratori di Azione cattolica e insegnante di religione nelle scuole superiori.

Nel 1970 il cardinal Antonio Poma lo nomina assistente generale di Azione Cattolica; don Elio ha ricoperto anche gli uffici di Vicario pastorale, e Vicario giudiziale, Giudice presso il tribunale ecclesiastico e anche di Canonico metropolitano. Nel 1976 è parroco della parrocchia urbana di San Cristoforo, dove istaura una profonda collaborazione con i laici responsabilizzandoli alla ministerialità e al senso dell’amministrazione di una realtà da condividere.

Il 4 settembre 1982 viene nominato Rettore del Pontificio Seminario Regionale, dove per diciotto anni si assume la responsabilità della formazione e della vocazione dei seminaristi. È un periodo di grande impegno e di intensa dedizione, nel quale monsignor Tinti evidenzia la sua grande attenzione, la sincera amicizia e la paterna comprensione alla vita e alle necessità dei suoi ragazzi. Non sono mancati, come lui stesso diceva, momenti di prova e di sofferenza, che don Elio ha saputo affrontare con la preghiera e la comunione ecclesiale.

Con bolla di Giovanni Paolo II, datata 17 giugno 2000, viene nominato vescovo di Carpi, riceve la consacrazione a Bologna, per le mani del cardinal Giacomo Biffi, il 26 agosto successivo e fa il solenne ingresso in diocesi il 24 settembre dello stesso anno.

Le prime parole rivolte alla diocesi nel saluto di indirizzo, appena nominato, sono il suo programma “vengo in mezzo a voi per crescere nell’ascolto della parola di Dio, nella fede alla sua volontà, per essere, giorno dopo giorno, viva speranza del Signore e della sua salvezza. […] Anche io ho bisogno di salvarmi l’anima con voi e attraverso di voi”. Lo stesso motto scelto, Omnia in Christo, sottolinea la volontà del vescovo Elio di dedicarsi totalmente alla porzione di Chiesa a lui affidata abbandonandosi a Cristo, crocifisso e salvatore.

Nel decennale ministero carpigiano, il vescovo Elio ha sempre cercato il contatto con le persone, organizzazioni, enti religiosi e civili esprimendo quella cordialità e quella propensione al dialogo fraterno insite nel suo carattere di animo sensibile, delicato e attento alla realtà. Ha indetto le missioni popolari, compiuto due visite pastorali confermando la volontà di partecipazione e condivisione con le singole realtà parrocchiali e diocesane; ha impostato la suddivisione territoriale della diocesi in zone pastorali promuovendo anche il restauro e la riqualificazione di chiese, canoniche e complessi ecclesiali. Si è adoperato per il rinnovamento della Curia introducendo sempre più laici alla direzione degli uffici senza tuttavia trascurare il clero, alla cui formazione e ministero ha sempre dedicato attenzione, energie e impegno.

Durante il suo ministero a Carpi diverse sono state le congregazioni religiose sia maschili che femminili accolte in diocesi. In ambito artistico, grazie alla sua sensibilità, è stato ultimato e inaugurato il Museo diocesano, voluto dal predecessore, e realizzato il progetto di adeguamento dei poli liturgici di questa Cattedrale.

Al compimento del settantacinquesimo anno ha rassegnato, da obbediente e giurista, il mandato nelle mani del Romano Pontefice, che qualche mese dopo ha provveduto a nominare il successore, monsignor Francesco Cavina. Il vescovo Elio si è ritirato nella sua Bologna, accolto nella casa del Clero, continuando, finché le forze e la salute glielo hanno permesso, a mantenere contatti con Carpi, partecipando alle celebrazioni e agli eventi della città. Ricordiamo che nel 2011 è stato insignito della cittadinanza onoraria di Mirandola.

Dopo una lunga vita spesa a servizio della chiesa e delle persone, il Signore lo ha chiamato a sé la mattina del 24 settembre 2024 e don Elio, pronto e fedele, avrà certamente risposto “Eccomi”!

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi