Sanfelice
Attualità
Pubblicato il Ottobre 2, 2024

Sanfelice 1893, la banca “di casa”

La filiale di Carpi della Sanfelice 1893 rispecchia i valori fondanti della vicinanza a clienti e territorio

di Maria Silvia Cabri

Il suo nome contiene già in sé alcune delle caratteristiche che la contraddistinguono: Sanfelice 1893 Banca Popolare – Società Cooperativa per azioni. “Sanfelice”, in onore delle origini sanfeliciane; “1893” l’anno in cui è stata fondata da Emilio Tosatti; “Banca Popolare”: perché “queste sono le nostre radici”, come affermano con orgoglio i vertici e i dipendenti stessi dell’istituto di credito.

“La vostra banca ‘piccola’ ma forte”: questo il motto scelto dalla Sanfelice 1893 in onore del suo fondatore. Il 19 febbraio 1893 Emilio Tosatti ha, infatti, dato vita alla Banca Popolare di San Felice Sul Panaro, con fini strettamente sociali proprio per andare incontro ai bisogni della gente e per muovere guerra alla piaga dell’usura. E, appunto, nei suoi intenti, vi era quello di ideare una banca “piccola, ma forte” e autonoma. Un senso di radicamento con il territorio e di vicinanza alle persone che con orgoglio è stato portato avanti in questi oltre 130 anni, non solo nella sede principale, a San Felice, ma in tutte le 16 filiali distribuite su quattro province (Modena, Bologna, Reggio Emilia e Mantova). Una di queste filiali è quella di Carpi e rispecchia appieno lo spirito del fondatore Tosatti: basta entrare nella sede di viale Manzoni 22, per avvertire in modo tangibile la sensazione di vicinanza alle persone e di contatto diretto con il territorio.

Una banca “popolare”

“Siamo molto fieri di essere ancora e autenticamente una banca popolare, a dimensione contenuta e indipendente – afferma il direttore generale Vittorio Belloi -. Una cooperativa per azioni, con 5300 soci che votano con il voto capitale, quindi ‘una testa un voto’. L’esperienza ci ha insegnato che ciò è apprezzato molto dalla clientela: non ci sono ‘totem’ nelle nostre sedi, ma le persone fisiche, per noi il contatto umano è essenziale, come le relazioni e i riferimenti. E trovare in banca un viso conosciuto può essere tale: prossimità, vicinanza al cliente, anche e soprattutto in percorsi importanti come può essere l’accensione di un mutuo da parte di una giovane coppia per l’acquisto della prima casa”.

Carpi filiale strategica

“Siamo l’unica banca veramente modenese e Carpi è una delle città più importanti della provincia e per noi una filiale strategica. Abbiamo, infatti, deciso di investire su Carpi perché ha un tessuto economico molto vario e ricco, in merito al quale da sempre le donne carpigiane hanno rivestito un ruolo importante. E quote rosa, così come ESG (Environmental, Social, Governance si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in

considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, ndr) sono per noi fondamentali”. “Certo dispiace che il distretto del tessileabbigliamento abbia perso quel ruolo primario che ha caratterizzato Carpi in passato – prosegue il dottor Belloi – ma reputiamo che ci sia un tessuto economico molto vivo e interessante in vari ambiti, cui si aggiunge il campo del residenziale. Vogliamo essere la banca di ‘casa’, di tutti i carpigiani”.

Retail banking

“La filiale carpigiana – spiega la direttrice Elisa Egidi – segue il settore delle famiglie e quello delle piccole e medie imprese, anche di una certa dimensione, e diversifi cate, ossia del campo del tessile ma non solo, in stretto rapporto con quelle che sono le altre eccellenze del territorio. La ‘fetta’ più importante dei retail è, comunque, rappresentata dai privati, con oltre 1000 conti, dunque le famiglie e anche i giovani, e siamo sviluppando pure canali per avvicinare i più piccoli, anche minori, accogliendo genitori e figli, per diffondere la cultura del ‘cambio generazionale’”. “Il rapporto umano e diretto con i clienti è per noi fondamentale, una relazione umana contro la tendenza all’anonimato, per trovare insieme la soluzione adatta e ‘su misura’”.

Onlus e Terzo Settore

Uno dei punti del piano d’impresa del 2025/2028 è relativo al Terzo Settore: “E’ un campo per noi molto importante – sottolinea il direttore generale -. Inoltre, le nuove normative lo hanno reso più approcciabile dal punto di vista bancario perché gli organi delle aziende che lavorano nel Terzo Settore sono solidamente responsabili rispetto alla Onlus od Ong e questo garantisce un atteggiamento molto più consapevole di queste forme economiche che hanno nobili scopi. La nostra banca vuole quindi garantire un’attenzione molto più forte su questo settore: seguiamo e sosteniamo già aziende che operano nel campo dei disabili, dell’immigrazione, dei servizi sociali e intendiamo investire molto di più anche perché ciò è pienamente consono allo scopo mutualistico di una popolare. Inoltre – prosegue – siamo sensibili al sociale, e abbiamo donato una ambulanza alla Croce Blu”. Ancora, quale segno del radicamento al territorio, la San Felice sostiene l’associazione culturale Amici della Lirica Giuseppe Verdi di Carpi.

Partnership con l’A.C. Carpi

La Sanfelice 1893 Banca Popolare, da questa stagione sportiva 2024/2025, è diventata sponsor ufficiale dell’A.C. Carpi: “Teniamo molto a questa partnership con l’A.C. Calcio – afferma il direttore generale Vittorio Belloi -. Sponsorizziamo le magliette di tutte le squadre dei ragazzini, a partire dalla ‘primavera’, per un totale di 11 campionati. Anche questo per noi è vicinanza e radicamento al territorio”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...