Inizia
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 3, 2024

Inizia l’Ottobre Missionario

In San Bernardino Realino cena di solidarietà a favore della missione di Carla Baraldi e testimonianze dei volontari

Nella serata di sabato 28 settembre, presso la parrocchia di San Bernardino Realino, si è tenuta la tradizionale Cena Missionaria che ha inaugurato il calendario dell’Ottobre Missionario 2024. Grazie al contributo attivo dei volontari della parrocchia e del “gruppo missionario” di San Bernardino, il servizio e la cena hanno soddisfatto le aspettative più alte!

L’accoglienza agli invitati si è concretizzata attraverso la proiezione video dell’intervista alla missionaria Carla Baraldi, registrata da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario, pochi giorni fa, prima che Carla rientrasse in Benin dopo il periodo di riposo trascorso a Carpi. Il ricavato della cena sarà devoluto a favore dei suoi progetti, in particolare per realizzare lo scavo (il “forage”) e la successiva costruzione di un pozzo per l’approvvigionamento dell’acqua potabile in prossimità della scuola materna di Péréré e del vicino “foyer” dove vivono i ragazzi che frequentano il collegio.

“Attualmente esiste già un pozzo nei pressi della scuola e del ‘foyer’ – sottolinea Carla nel lanciare questa richiesta di aiuto – dove vivono i ragazzi che altrimenti non potrebbero frequentare il collegio a causa della lontananza, ma l’acqua che vi si trova non si può bere perché contaminata. Sono stati fatti diversi tentativi per risanarla, ma nessuno ha avuto successo… I bimbi che frequentano la nostra scuola cattolica sono un buon numero, tre quarti sono di religione musulmana. I genitori sono contenti dei risultati scolastici dei loro figli. La maggioranza di loro non porta l’acqua nelle bottigliette pensando di poterla trovare a scuola, ma così non è. Forse quest’anno all’inizio dell’anno scolastico potremmo avere questo bel ‘forage’ come vostro dono! Ringrazio tutti di cuore e vi auguro tanta salute. Grazie ancora e a presto!”.

Veri protagonisti della serata sono stati alcuni dei volontari che hanno vissuto le esperienze missionarie nell’estate appena trascorsa. In particolare ha portato la testimonianza il gruppo della parrocchia di Mirandola (Anna Puppini, Antonella Iasiello, Fabio Balboni, Gianluca Giannini, Sabrina Galiotto, Stefano Zerbini, guidati dal parroco don Fabio Barbieri) accolto dalle suore del Movimento Contemplativo Charles de Foucauld a Gostime in Albania. Hanno parlato inoltre i volontari (Alice Giannattasio, Davide Soncini, don Antonio Dotti) ospitati presso la missionaria del Falmi Anna Tommasi a Lunzu in Malawi e quelli che sono stati in Perù tra cui Ester Galavotti che ha conosciuto le Case ‘Madre Teresa’ e ‘San Giuseppe Cottolengo’, insieme a Daniela Salvaterra e Stefania Facella a Cajamarca e Pariamarca.

Infine Ennio Apicella e Stefania Garuti, invitati da don José Marcial Carranza Del Gado, hanno contribuito alla ricostruzione del tetto della chiesa di una piccola comunità di cui don José è stato parroco, che si trova nella città di Cutervo in Perù.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...