USHAC
Sport
Pubblicato il Ottobre 4, 2024

USHAC e CSI insieme per il meeting di atletica special

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Domenica 29 settembre si è svolta, nell’impianto di atletica leggera “Dorando Pietri” (Via Nuova Ponente, 30), una gara di atletica leggera per atleti con disabilità intellettiva e motoria, predisposta da USHAC (Unione Sportiva Portatori Handicap Carpi) in collaborazione con il CSI ed altre società affiliate. Nell’ambito organizzativo del CSI regionale questa è la terza manifestazione di atletica leggera nel 2024; la prima si è svolta il 14 giugno a Castelnovo ne’ Monti, mentre la seconda il 14 settembre a Piacenza. “Quest’anno – commenta Carlo Alberto Fontanesi, presidente dell’associazione USHAC dal 2009 – di nostra iniziativa abbiamo cercato il supporto del CSI per avere una maggiore partecipazione, anche da parte di altre società affiliate. Siamo rimasti soddisfatti dei 67 atleti partecipanti, che hanno svolto competizioni in diverse discipline: lancio del vortex, salto in lungo, corsa dei 60 metri piani, dei 200 metri, dei 400 e della staffetta 4 X 50”.

Al termine delle gare la cerimonia delle premiazioni alla presenza di Mariella Lugli, vicesindaco e assessora allo sport del Comune di Carpi. Come sempre il gran finale si è svolto presso la sede del centro sociale Guerzoni, con il pranzo con più di 200 persone tra atleti, accompagnatori, famiglie e organizzatori. È stato un bel momento per festeggiare tutti insieme. Questi eventi hanno un’importanza unica in quanto ci ricordano che CSI e USHAC, sebbene operino in contesti diversi, rappresentano due facce della stessa medaglia: quella di una società più giusta e coesa, in cui ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità o dalle proprie esperienze ha il diritto di praticare lo sport e di essere accolto, supportato e valorizzato.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...