Media.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Ottobre 5, 2024

Media. Un’occasione per conoscere Avvenire

Domenica 6 ottobre la chiesa di Carpi vive la Giornata del quotidiano dei cattolici. Una pagina speciale e copie del giornale nelle parrocchie

Domani, 6 ottobre, la diocesi di Carpi vive la Giornata per il quotidiano dei cattolici Avvenire. Si tratta di un appuntamento annuale che cade solitamente all’inizio dell’anno pastorale proprio per rimarcare, tra i tanti meriti, anche il ruolo di Avvenire nell’accompagnare e sostenere il cammino delle comunità ecclesiali. L’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Carpi, ha curato l’organizzazione della giornata in collaborazione con i Parroci e con il servizio commerciale di Avvenire, pertanto domani saranno distribuite in tutte le parrocchie della diocesi circa mille copie del giornale. “La Giornata dedicata al quotidiano Avvenire – ricorda il direttore dell’Ucs di Carpi, Luigi Lamma – è l’unica occasione per far conoscere e apprezzare il servizio svolto da Avvenire e la qualità dei contenuti che non a caso fa sì che sia uno dei pochi giornali che riporta una crescita dei lettori”. Nella pagina speciale dedicata alla Diocesi di Carpi all’interno del dorso nazionale ci sarà anche il messaggio del vescovo Erio Castellucci che quest’anno si sofferma sul rapporto tra la chiesa e i media laici e sull’originalità di Avvenire, non solo per quanto riguarda la puntuale informazione sulle vicende ecclesiali ma anche per lo spirito evangelico che lo anima. Riferendosi in particolare a tre grandi eventi di questa estate: la 50.ma Settimana sociale dei cattolici a Trieste (3-7 luglio), la Route nazionale delle Comunità capi dell’Agesci a Verona (22-25 agosto) e il Meeting organizzato da Comunione e Liberazione a Rimini (20-25 agosto), monsignor Castellucci rileva il diffuso disinteresse dei media laici mentre questi fatti ci ricordano che “il mondo non è fatto solo di guerre e violenze, disastri naturali e ingiustizie: è fatto anche di gesti generosi, riflessioni creative, esperienze costruttive. E siamo contenti che, pur consapevoli di essere minoranze, le comunità e i gruppi ecclesiali sappiano innestare fiducia nelle vene del mondo. Un’iniezione di fiducia e di coraggio indispensabile per accompagnare la tappa finale del Cammino sinodale, giunto ormai al suo apice nel 2025, nell’anno del Giubileo dal titolo “pellegrini di speranza”, e che continuerà, grazie alla lettura e alla diffusione di Avvenire e degli altri media cattolici nazionali e diocesani, a diffondere i fatti e le ragioni di una testimonianza cristiana capace di profezia. Con l’auspicio che anche altri media siano più attenti a coglierli”.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"