Avvio
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 8, 2024

Avvio del Lions Alberto Pio nel 40° con impegni sul territorio

Il programma dell’anno prevede l’assegnazione di borse di studio a giovani che avviano progetti di start-up, il sostegno alle donne in difficoltà, perché vittime di violenza o carcerate

Serata d’apertura del Lions Club Alberto Pio di Carpi

 

Lo scorso 4 ottobre, al ristorante L’Anatra di Cortile si è svolta la serata inaugurale del nuovo anno sociale del Lions Club Alberto Pio, il quarantesimo, alla guida dalla nuova presidente in carica, l’architetto Laura Casarini.

Una serata con un doppio compleanno, quello dell’Alberto Pio e il cinquantesimo del Distretto 108Tb, come ha sottolineato la Governatrice Patrizia Campari.

Il Club Alberto Pio è stato fondato nel 1984 da donne: Baraldi Franca, Barbieri M.Angela, Benassi Isolda, Bulgarelli Rosanna, Faglioni Nadia, Govi M. Pia, Giuliana Gualdi, Manicone M.Gabriella, Marri Sandra, Notari Giuliana, Sbardellati Adele, Signorino Lorella e Testi Donata ed è tuttora un club esclusivamente femminile.

Laura Casarini ha illustrato il programma dell’anno che prevede l’assegnazione di borse di studio a giovani che avviano progetti di start-up, il sostegno alle donne in difficoltà, perché vittime di violenza o carcerate.

Fra i service che Casarini ha elencato nella sua relazione programmatica compaiono anche il sostegno alle associazioni di volontariato impegnate sul fronte delle povertà e quello offerto a Tavola Amica, i pranzi solidali allestiti al circolo Bruno Losi.

Per la raccolta fondi è stato ricordato lo spettacolo con Max Giusti del 4 dicembre al Comunale di Carpi nell’ambito del progetto “Un abbraccio alla solidarietà”.

Molto importante, per la Presidente, è la collaborazione fra i diversi club, infatti, nel settantesimo anno della presenza dei Club Lions a Reggio Emilia, è stato organizzato a Reggiolo, sabato 5 ottobre u.s. il convegno “Il ruolo della donna nella crescita economica e sociale dal dopoguerra ad oggi” vissuto in prima persona e testimoniato da due grandi imprenditrici – Anna Molinari, stilista, fondatrice di Blumarine, Deanna Ferretti Veroni, titolare dell’archivio storico Modateca Deanna e analizzato nella sua evoluzione storica e sociale dal viceprefetto vicario di Reggio Emilia, dottoressa Caterina Minutoli, dall’onorevole Ilenia Malavasi e dalla presidente di Unindustria Reggio Emilia, Roberta Anceschi.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...