Laboratorio
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 8, 2024

Laboratorio Teologico Realino, modulo “L’idea della morte oggi”

Giovedì 10 ottobre, inizia il primo modulo del Laboratorio Teologico Realino per l’anno 2024-2025. “Del morire. Cosa sta accadendo oggi?” è il tema che sarà trattato in tre serate di approfondimento presso la Sala Duomo a Carpi

 

 

Modulo di ottobre – L’idea della morte oggi nella diversità culturale e religiosa

Sul tema della rimozione della morte come oggetto di cui parlare e su cui riflettere si è detto tanto, già partire dagli anni ’80 del secolo scorso. Si nasconde la morte al punto che spesso se ne parla solo con perifrasi od eufemismi, quasi che – così facendo – si riuscisse ad evitarla, o perlomeno ad edulcorane l’impatto. La morte è spesso vissuta come un fatto privato che rende talvolta difficoltoso alle comunità condividere con i parenti questo momento. Un saluto rigorosamente fatto in fretta, perché è bene non recare disturbo. L’unica morte che “si vede” davvero sembra essere quella che passa nei media, quella dei vip o quella cruenta, frutto di violenza. In questo contesto ci è parso interessante (e speriamo utile!) come Laboratorio Teologico Realino proporre un modulo sul tema del morire oggi.

Il percorso proposto fornisce spunti di riflessione, attraverso l’aiuto di approcci culturali e religiosi differenti, su come sta cambiando la preparazione alla morte e come si vive oggi la morte stessa.

Nella prima serata (10 ottobre) il prof. Daniele Castellari ci fornirà spunti sul tema tratti dalla letteratura. Kundera diceva che c’è solo una ragione per cui si scrivono le opere: è per dare una risposta alla domanda “cosa significa vivere?”. E alla domanda cosa significa morire? Partendo dalla sua esperienza di docente, formatore e scrittore ci aiuterà a cogliere le “parole sull’abisso”.

Il secondo incontro (17 ottobre) sarà una tavola rotonda a più voci, con lo scopo di proporre approcci diversi al tema: saranno infatti presenti una “voce” buddista, una musulmana, quella di un non credente, quella di un missionario che ha lavorato tra le popolazioni autoctone del Canada e – ancora – quella di due operatrici del prezioso servizio che la Ausl del nostro territorio ha attivato per i malati terminali.

Nell’ultima serata (24 ottobre) il teologo don Armando Nugnes parlerà nello specifico del mondo cristiano, trattando dei mutamenti avvenuti nel rapporto con la morte e dei problemi e delle prospettive pastorali che ciò implica.

A cura del Laboratorio Teologico Realino

 

Programma

“Del morire”. Cosa sta accadendo oggi?

I tre incontri si terranno alle ore 21 in Sala Duomo a Carpi

 

Giovedì 10 ottobre

Parole sull’abisso. La letteratura e la morte

Relatore: Daniele Castellari

 

Giovedì 17 ottobre

Come si affrontano la preparazione alla morte e la morte in culture e religioni diverse

Tavola rotonda con interventi di: Laura Apparuti; Luca Baraldi; Laura Capozzi; Hasnain Abbas Bhatti; Rossella Prandi; Marialuisa Spienlli.

 

Giovedì 24 ottobre

Come è cambiato il rapporto con la preparazione alla morte e la morte nel mondo cristiano. Problemi e prospettive pastorali

Relatore: Nugnes Armando

 

Per informazioni e iscrizioni: ltrealino@gmail.com

Si richiede l’iscrizione via mail. Il link, qualora non si potesse assistere in presenza, verrà inviato il giorno precedente all’incontro ai soli iscritti.

Per i docenti che ne facciano richiesta si rilascia un attestato di partecipazione.

 

 

17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...
Diario missionario dal Brasile /8
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...