Sabato
Attualità, Carpi, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 25, 2024

Sabato 26 ottobre, centenario dello scautismo nella Diocesi di Carpi

Nel 2024 lo scautismo cattolico nella Diocesi di Carpi compie 100 anni. Per celebrare questo importante anniversario si terranno alcune iniziative sabato 26 ottobre a Mirandola e a Carpi

Foto di Nicola Catellani

 

Nel 2024 lo scautismo cattolico nella Diocesi di Carpi compie 100 anni. Per celebrare questo importante anniversario si terranno alcune iniziative sabato 26 ottobre.

Dalle 20.45, all’Auditorium Levi Montalcini a Mirandola, sarà presentato il libro “1924 Prima e dopo. Storie e persone alle origini dello scautismo in Diocesi di Carpi” di Fabio Balboni e Stefano Zerbini. Seguirà lo spettacolo “I cavalieri che fecero l’impresa” dedicato a sei figure importanti per lo scautismo e guidismo locali, don Francesco Venturelli, Arnaldo Pozzetti, Odoardo Focherini, don Zeno Saltini, don Nino Levratti, e Mariella Bruschi.

Sempre il 26 ottobre, si terranno attività a livello di Zona Agesci a Carpi (piazza Martiri, ore 16-18.30) per lupetti, coccinelle e castorini, e a Mirandola (via Posta 55, ore 15.30-18.30) per esploratori e guide.

Gli eventi sono promossi da Agesci Zona di Carpi e Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, e il patrocinio del Comune di Mirandola.

“Gioco, Avventura e Servizio continuano ad essere le parole chiave della nostra proposta – affermano i responsabili dell’Agesci Zona di Carpi, Matteo Gatti e Maria Grazia Rizzatti -. Declinate in modo diverso a seconda dell’età, accompagnano i bambini e i ragazzi durante tutto il cammino in associazione. Riconoscere le loro esigenze, valorizzare ogni unicità permette di costruire comunità educanti dove imparare a vivere la dimensione del ‘noi’. In questo modo lo scautismo prova a raggiungere il suo obiettivo principale, sconfiggere l’egoismo, insegnando ad essere felici, facendo la felicità degli altri”.

Da sabato 26 ottobre a domenica 10 novembre, inoltre, sarà allestita nel Duomo di Mirandola la mostra che racconta con documenti e foto la storia dei cento anni di scautismo e, nello stesso tempo, illustra qual è la presenza scout attuale nel territorio della Diocesi, la Zona di Carpi.

 

Ieri e oggi

Cento anni fa a Mirandola – e due anni dopo a Carpi – si formò il primo riparto di esploratori cattolici dell’Asci per impulso del cappellano don Francesco Venturelli e di Arnaldo Pozzetti, presidente del locale circolo della Gioventù Cattolica. Era allora vescovo di Carpi monsignor Giovanni Pranzini, già assistente ecclesiastico degli esploratori cattolici a Bologna. Esattamente il 26 ottobre 1924, nel Duomo di Santa Maria Maggiore a Mirandola, furono pronunciate le prime Promesse. Dopo l’avvento del fascismo, nel 1927 i riparti di Mirandola e di Carpi furono sciolti.

L’esperienza scout riprese a Mirandola nel 1946 per iniziativa del cappellano don Nino Levratti, a cui si deve il rifiorire dello scautismo a Carpi una decina di anni dopo.

Da allora migliaia di persone nel territorio diocesano hanno vissuto l’avventura scout.

Oggi, a cinquant’anni dalla costituzione dell’Agesci, sono presenti 12 gruppi, a Mirandola, Carpi, Rolo, Medolla, Santa Croce di Carpi e Limidi di Soliera.

 

Maria Grazia Rizzatti e Matteo Gatti

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...