San
Attualità, Chiesa, San Possidonio
Pubblicato il Ottobre 29, 2024

San Possidonio saluta e ringrazia padre Sebastiano

A San Possidonio la comunità ecclesiale e civile ha salutato e ringraziato padre Sebastiano Giso Banga per i cinque anni di servizio alla guida della parrocchia. La settimana prima si sono ricordati gli anniversari di matrimonio, i bambini battezzati nell’anno e il 45° di sacerdozio di padre Sebastiano

Da sinistra diacono Claudio Zerbini, don François, padre Sebastiano

 

Domenica 27 ottobre, a San Possidonio, durante la tradizionale festa della mela campanina e del parmigiano reggiano – con la partecipazione e collaborazione di diverse aziende agricole e associazioni locali – la comunità parrocchiale ha salutato e ringraziato padre Sebastiano Giso Banga per il servizio svolto negli ultimi cinque anni. L’occasione è stata il pranzo in Villa Varini organizzato dal circolo Anspi, per la manifestazione in piazza.

Sono stati cinque anni non sempre facili; anni segnati della pandemia e dalla dolorosa decisione di chiudere la scuola dell’infanzia Varini, ma padre Sebastiano resterà sempre nei cuori dei possidiesi per la sua gentilezza e il suo sorriso.

Al pranzo hanno partecipato anche il parroco neo-nominato, don François Tsiarosoa, la sindaca Veronica Morselli, insieme a parte della giunta comunale. L’amministrazione ha donato a padre Sebastiano il libro con la storia del comune di San Possidonio, che il parroco ha gradito molto, soprattutto per le foto d’epoca di un paese completamente diverso da come lui lo ha conosciuto in questi anni.

Al momento della consegna del regalo che la comunità parrocchiale ha voluto fare al padre Sebastiano è stato letto il seguente messaggio.

“Carissimo Padre Sebastiano, sei stato nominato nostro Pastore senza tanto clamore e festa il 16 aprile 2019, dicendoti che era per un breve periodo e, intanto, sono passati cinque anni e mezzo!
Dobbiamo ringraziare nostro Signore perché, nonostante le vicende belle e brutte che si sono succedute, oggi siamo qui insieme a te a ricordare tutto quello che hai fatto per noi. Sicuramente possiamo dire che ci hai insegnato l’umiltà, la benevolenza e la tranquillità con cui hai sempre affrontato ogni situazione, certo che il Signore ti avrebbe aiutato!
Abbiamo preparato per te un piccolo dono che ti aiuterà a ricordare tutti noi e questa intensa esperienza che hai vissuto con noi. Molte persone hanno partecipato a questo regalo, persone anche non vicinissime alla parrocchia. Questo ci fa capire che la bontà fa veramente breccia nel cuore di tutti!
Ti ringraziamo di cuore e ti auguriamo tanta salute e forza per affrontare il nuovo cammino pastorale che devi intraprendere dopo San Possidonio!”.

Padre Sebastiano ha ribadito quanto in parrocchia negli ultimi anni si stia puntando molto sul responsabilizzare e far partecipare attivamente i giovani e i ragazzi. Don François, dal canto suo, ha subito colto l’invito a proseguire in questo solco l’impegno nella sua nuova parrocchia.

L’ingresso di don François come parroco di San Possidonio è fissato per il prossimo 23 novembre. Padre Sebastiano proseguirà il suo ministero come parroco di San Martino Carano.

 

 

Festa per gli anniversari di matrimonio, i neobattezzati e il 45° di sacerdozio di padre Sebastiano

Lo scorso 20 ottobre, alle 11, a San Possidonio, si è celebrata a Messa per ricordare gli anniversari di matrimonio e i battesimi amministrati nell’anno. La liturgia è iniziata con la benedizione dei neobattezzati, un momento toccante in cui le giovani vite sono state accolte con amore e preghiera nella comunità parrocchiale. Successivamente, hanno ricevuto una speciale benedizione le coppie che celebravano i loro 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50 e 55 anni di matrimonio. L’amore e la dedizione dimostrati da questi sposi sono un esempio brillante per tutta la comunità, sottolineando il valore del sacramento del matrimonio.

Si è celebrato inoltre il 45° di sacerdozio di padre Sebastiano. Il suo servizio e il suo amore per la comunità possidiese sono stati ricordati con affetto e gratitudine. La celebrazione si è conclusa con un sentito applauso per tutti i festeggiati, seguito da un momento di convivialità e condivisione. È stata una domenica memorabile, carica di gioia e riconoscenza per i doni della vita e della fede.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...