Eventi.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 2, 2024

Eventi. Riaperta la chiesa di San Nicolò “qui fate crescere la fraternità”

Gioia e gratitudine nella giornata che ha restituito alla comunità carpigiana un luogo di rara bellezza

 

“Grazie, grazie, grazie e merci beacoup“. Si è concluso così il saluto di padre Celestin, il parroco di San Nicolò e San Francesco, al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Erio Castellucci, che venerdì 1 novembre, dopo 12 anni e cinque mesi dal rovinoso sisma, ha di fatto restituito il Tempio al pieno utilizzo per il culto riaffidandolo alla comunità parrocchiale. Un messaggio carico di gioia e di gratitudine verso le istituzioni, Regione Emilia Romagna e Comune di Carpi, presente il sindaco Riccardo Righi e diversi assessori e consiglieri comunali, che hanno portato avanti non senza difficoltà l’impegnativa opera di recupero della chiesa, per l’impegno della Diocesi che in un proficuo rapporto di collaborazione con l’amministrazione comunale ha consentito che la vita della comunità parrocchiale potesse proseguire, ai tanti fedeli e cittadini che hanno atteso con operosità questo momento. Perchè, come giustamente è stato fatto notare, l’unicità della chiesa di San Nicolò è proprio questa doppia appartenenza, alla comunità civile e a quella religiosa. Numerosi i sacerdoti concelebranti, particolarmente emozionati per la calorosa accoglienza gli ultimi padri francescani che hanno retto la parrocchia padre Sandro Pini, padre Elio Gilioli e padre Ivano Cavazzuti insieme ad altri confratelli. Nell’omelia il vescovo Erio riflettendo sulla solennità di Tutti i Santi ha fatto esplicito riferimento alla figura di San Nicolò: “Venerare San Nicolò significa imitarlo nella sua capacità di unire come un ponte i due mondi dell’oriente e dell’occidente. San Nicolò, ancora oggi molto nel mondo, è l’uomo delle culture è colui che, anzichè fomentare le divisioni, ha creato l’unità. Il modo migliore di venerarlo qui dentro è proprio quello di farsi ponti”.

Poi concludendo ha ribadito il senso più autentico dell’evento che si stava celebrando: “In questa stupenda chiesa, finalmente è restituita alla comunità parrocchiale, diocesana e cittadina, si continuerà e si riprenderà a formare a questa attenzione, al dialogo, all’incontro al riconoscimento del Signore dovunque vi siano tracce della sua presenza. Ormai potremmo dire che il nuovo nome della pace è fraternità. Se impariamo anche qui dentro, con l’aiuto della Parola del Signore, del suo Pane di vita, se impariamo anche qui a tessere reti di fraternità, allora possiamo dire che anche noi camminiamo verso il Regno insieme alla schiera di Santi e di Santi della porta accanto”. Quasi a suggellare il passaggio di consegne tra i Francescani e i nuovi religiosi della congregazione del Boccone del Povero, anch’essi fortemente ispirati alla spiritualità francescana, fondata dal Beato Cusmano di Palermo e qui a Carpi presente con una nutrita comunità originaria del Congo, la processione offertoriale è stata accompagnata da un canto e dalla danza tipici della liturgia africana. Al termine della celebrazione l’immancabile momento di festa con le tavole imbandite sotto il porticato rimesso a nuovo. Poi in serata l’atteso concerto del maestro Carlo Guaitoli per un altro omaggio al Tempio ritrovato, carico di significati artistici e spirituali.

L’inaugurazione e l’apertura al pubblico

Nella mattinata si è svolta l’apertura del Tempio di San Nicolò alla presenza del sindaco Riccardo Righi e del vicario generale mons. Gildo Manicardi che insieme hanno ufficialmente riaperto al pubblico la chiesa.  Il Sindaco ha voluto ringraziare in modo particolare i suoi predecessori che a vario titolo sono stati coinvolti nel percorso della ricostruzione Enrico Campedelli e Alberto Bellelli, poi gli uffici e i tecnici comunali dei settori interessati a seguire i lavori, le ditte che li hanno eseguiti.

Parole di apprezzamento per lo spirito di collaborazione che ha contraddistinto il confronto con la Diocesi per addivenire ad un nuovo assetto che ha consentito di proseguire nel solco della precedente realtà con la presenza della parrocchia. Gli ha fatto eco mons. Manicardi che ha ricordato i vari passaggi storici che hanno unito amministrazione comunale e diocesi nel comune intento di valorizzare il Tempio di San Nicolò come bene di tutta la comunità cittadina ed ecclesiale. Al termine della cerimonia inaugurale mons. Manicardi ha benedetto il tempio e i presenti con la seguente preghiera di benedizione composta per l’occasione.

Preghiera di ringraziamento e benedizione

O Dio, Padre Santo, noi ti lodiamo e ti rendiamo grazie, perché la Chiesa di San Nicolò può essere riaperta dopo gli interventi necessari resi necessari dal sisma del 2012. Tu, mediante il sacramento del Battesimo, ci hai costruiti su Cristo pietra viva perché diventassimo il tuo tempio spirituale.

Attraverso l’arte e la laboriosità dei nostri antenati ci hai donato, già da cinque secoli, questo splendido tempio. Come il tuo figlio è entrato nella casa di Zaccheo così oggi entra Tu con noi in questa casa di preghiera e di soste spirituali.

Fa che quanti contempleranno l’arte che qui si dispiega si avvicinino di più alla bellezza divina. Dona a quanti qui pregheranno di incontrare la tua misericordia, la pace e la gioia che tu sempre sai donare.

Fa’ che questo luogo sacro, che oggi viene riconsegnato alla città, sia un riferimento vivo di utile incontro tra vicini e lontani, un luogo di accoglienza e di fraternità. Per Cristo nostro Signore.  Amen.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...