Percorso
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 5, 2024

Percorso formativo diocesano sul Vangelo di Luca

Dal 13 novembre, il Laboratorio Teologico Realino propone a tutte le realtà della Chiesa di Carpi il corso formativo comune dal titolo “Percorso spirituale con l’evangelista Luca”, un ciclo di approfondimenti sul Vangelo del prossimo anno liturgico

 

Dal 13 novembre, il Laboratorio Teologico Realino propone il corso formativo comune dal titolo “Percorso spirituale con l’evangelista Luca”. Si tratta di un approfondimento per l’anno 2024-25, ovvero un ciclo di appuntamenti pensato come lettura del Vangelo dell’anno liturgico, approfondita personalmente e vissuta nella comunità della Chiesa di Carpi. Copromotori, insieme al Laboratorio Realino, sono Azione Cattolica di Carpi, Agesci Zona di Carpi, Settore Apostolato Biblico (Sab)-Ufficio Catechistico Diocesano, Caritas Diocesana, Masci Carpi 4.

Il corso inizierà mercoledì 13 novembre, alle 21, in Cattedrale a Carpi, con la conferenza “Un Vangelo non scontato. Introduzione alla lettura di Luca”, che sarà condotta da don Carlo Broccardo, teologo e biblista.

Nei successivi quattro incontri l’approfondimento sul Vangelo si svilupperà attraverso le metodologie proprie di ciascuna realtà animatrice della serata.

A concludere il ciclo sarà il vescovo Erio Castellucci con la lectio divina in preparazione al Natale giovedì 19 dicembre, alle 21, in Cattedrale.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21.

Di seguito il programma.

Giovedì 21 novembre, al Museo diocesano nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, “Beati voi, poveri” a cura di Caritas Diocesana.

Giovedì 28 novembre, presso il centro parrocchiale in via Posta 55 a Mirandola, “Il perdono nel Vangelo secondo Luca” a cura di Agesci Zona di Carpi.

Giovedì 5 dicembre, presso la parrocchia di Quartirolo a Carpi, “La pace nel Vangelo secondo Luca” a cura di Masci Carpi 4.

Giovedì 12 dicembre, presso la parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, “Gesù prega e insegna a pregare” a cura di Azione Cattolica Carpi.

Giovedì 19 dicembre, in Cattedrale, lectio divina del vescovo Erio Castellucci per ricapitolare e concludere l’intero percorso in preparazione al Natale.

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"