Azione
Chiesa
Pubblicato il Novembre 6, 2024

Azione Cattolica, direzione “verso l’alto”

Convegno nazionale Presidenti, Assistenti unitari e delegazioni regionali

di Maria Giubertoni, Ac di Carpi, delegata regionale Emilia-Romagna

“Voi stessi date loro da mangiare” è la frase che ha accompagnato i giorni (18-20 ottobre) del Convegno Presidenti, Assistenti unitari e delegazioni regionali di AC a Sacrofano (Roma), ed è stata anche la frase sulla quale la biblista Rosanna Virgili ci ha invitato a ragionare sabato 19 mattina. È stato necessario innanzitutto capire con chi è che noi condividiamo la fame perché solo da questa consapevolezza possiamo davvero “dare da mangiare”. L’invito che rivolge Gesù ai discepoli non si limita a soddisfare i bisogni della folla che hanno di fronte ma indirettamente li sprona (e ci sprona) ad uscire da una logica mercantile (potremmo dire oggi colonialista) in cui noi ci si limita a dare ciò che abbiamo in più, ciò che per noi è eccesso. L’errore umano in questo caso è pensare di essere capaci di soddisfare un bisogno senza condividerlo in prima persona. Gesù insegna che l’abbondanza deriva dalla condivisione della fame: ecco di cosa sono frutto le dodici ceste di pani e pesci dopo che la folla è stata sfamata.

Nel pomeriggio della stessa giornata ci si è concentrati sulle otto principali tematiche emerse dal Documento finale della XVIII assemblea nazionale (politica, sostenibilità, mobilità, spiritualità, comunicazione, tutela dei minori e delle persone vulnerabili, alleanze e impegno per la pace, persone e comunità) lavorando in piccoli gruppi per favorire dibattito e ricircolo (e riciclo) di idee. La giornata di sabato si è conclusa con una serata dedicata all’approfondimento della figura di Pier Giorgio Frassati, beato perché aveva capito che la sua vocazione non era il mero assistenzialismo ma la carità sociale più genuina e umana di cui era capace.

Domenica 20 mattina si è svolta la restituzione e la condivisione di quanto ci è stato di ispirazione nel giorno precedente. L’augurio con cui ci siamo lasciati è quello di “organizzare la speranza” come suggeriva don Tonino Bello ricordandosi che la direzione da adottare è inequivocabilmente “verso l’alto”, ispirandosi a Pier Giorgio.

Esercizi spirituali di Avvento

Settore Giovani AC Diocesi di Carpi

15-17 novembre
Casa parrocchiale di Benedello (Modena)
“Ma voi chi dite che io sia?”
Conduce don Paolo Boschini, direttore spirituale del Seminario Interdiocesano
Iscrizioni: 347 2334848, 334 8744643, 342 0428029

Acr Medie Diocesi di Carpi

30 novembre – 1° dicembre
Casa di Giarola (Reggio Emilia)
“Oggi devo fermarmi a casa tua!”
Iscrizioni presso i propri educatori oppure 331 7298837

Settore Adulti Ac Diocesi di Modena-Nonantola e Carpi

1° dicembre
Parrocchia Gesù Redentore a Modena
“La vita dei cristiani: dalle prime comunità alle sfide del futuro”
Conduce don Luca Baraldi
Iscrizioni: Agnese 346 9606725, Giovanna 348 8284006, Massimo 347 7047997, Elena 333 9155098

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati