Linee
Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 7, 2024

Linee guida su democrazia e partecipazione dopo la settimana sociale di Trieste

Relatori Francesco Russo, promotore della rete nazionale delle amministrazioni locali nata a Trieste, e Paolo Seghedoni, vicepresidente nazionale dell’Azione cattolica per il settore Adulti

da sinistra Paolo Seghedoni, Nicola Marino e Francesco Russo

 

“A Trieste si è voluto lanciare un messaggio: di principi e valori, ma anche di concretezza, attraverso le decine di buone pratiche che sono state presentate”. Si parte da qui, facendo di “Trieste”, ossia della 50ª settimana sociale dei cattolici in Italia (che si è svolta a luglio scorso) luogo simbolico (oltre che fisico) e un punto di partenza, per andare “al cuore della Democrazia”. Con queste parole, Nicola Marino dell’Ufficio interdiocesano per la pastorale sociale e del lavoro, ha introdotto l’incontro che si è svolto mercoledì 6 novembre in Sala Duomo a Carpi, il cui titolo ne riassume già i principi cardine: “Allenare la partecipazione, promuovere il dialogo politico, curare la democrazia: la spinta dei cattolici italiani dopo Trieste”. Alla serata, promossa dalla Diocesi di Carpi e da “Prendiamoci Cura”, Centro di Pastorale sociale e del Lavoro, chiesa di Modena-Nonantola e Chiesa di Carpi, erano presenti, come relatori, Francesco Russo, promotore della rete nazionale delle amministrazioni locali nata a Trieste, e Paolo Seghedoni, vicepresidente nazionale dell’Azione cattolica per il settore Adulti, nonché, tra il pubblico vari rappresentanti del mondo politico (compresi i candidati locali alle prossime elezioni regionali), istituzionale e dell’associazionismo. Come ha ricordato Marino, “il tema di quest’anno, trattato a Trieste, è stato quello della qualità della nostra democrazia e della partecipazione come linfa vitale del nostro sistema politico, istituzionale e anche sociale. A ogni tornata elettorale c’è sempre meno gente che va a votare, c’è meno partecipazione civica, meno volontari, meno adesione alle varie organizzazioni. Di qui l’importanza di trovare delle linee d’azione comuni per potere migliorare questa situazione oppure per intercettare quelle nuove forme di partecipazione che stanno già germogliando e capire se queste possono davvero essere il futuro che ci aspetta.

 

 

 

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...