Fondazione
Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 20, 2024

Fondazione Cr Carpi: convegno su economia, innovazione e territorio

Carpi al centro del dibattito con esperti e imprenditori

Carlo Cottarelli: ph Giacomo Maestri

 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi organizza per sabato 30 novembre un evento dedicato al futuro economico della città. “Uno sguardo sul futuro economico della Carpi di domani” è il titolo dell’iniziativa pensata per creare un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese ed esperti di settore. “Questo evento rappresenta un’occasione per ascoltare autorevoli analisi, riflessioni e proposte sulle opportunità di sviluppo per il nostro territorio,” spiega il presidente della Fondazione, Mario Arturo Ascari.

Imprenditori e figure di spicco condivideranno esperienze e riflessioni sulle caratteristiche economiche, sociali e culturali di una città di media dimensione che, con i suoi 70.000 abitanti, si trova in una posizione strategica, in prossimità di importanti infrastrutture come l’Autobrennero, che la collega all’Europa, e a pochi chilometri dagli aeroporti di Bologna e Verona, nonché dalla stazione dell’Alta Velocità di Reggio Emilia.

A seguito degli anni del boom del tessile, il territorio continua a distinguersi per operosità e presenta numerose realtà che si caratterizzano per innovazione. Tra i temi al centro della discussione, saranno le risorse e le possibilità che qualificano questa realtà, il suo potenziale e le modalità con cui il territorio può attrarre investimenti imprenditoriali; i servizi essenziali ancora da implementare e quelli già a disposizione della comunità, oltre alle prospettive di sviluppo legate al nuovo tecnopolo universitario.

Di questi temi e di molto altro ne discuteranno ospiti illustri, tra cui l’economista Carlo Cottarelli; il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi; l’economista e presidente dell’Ente Fiere di Parma Franco Mosconi; l’imprenditore Marco Marchi, fondatore e amministratore delegato Liu Jo; Giuseppe Molinari, presidente della Camera di Commercio di Modena; il professore Carlo Adolfo Porro, rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia; l’imprenditrice Marta Brozzi, presidente e ceo del gruppo Duna Corradini; Francesco Leali, direttore del dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Unimore; il presidente della Fondazione CR Carpi, Mario Arturo Ascari e il sindaco di Carpi Riccardo Righi.

Moderato dal giornalista Pierluigi Senatore, l’incontro offrirà una pluralità di prospettive grazie a interventi di alto livello e si concluderà con un talk finale tra i relatori, per stimolare un dialogo costruttivo. L’appuntamento è presso il Teatro Comunale di Carpi, con inizio alle ore 16.30. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

La grande notte dei Capitani
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Concordia, le campane tornano sul campanile restaurato
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della riapertura del campanile stesso che si terrà domenica 2 novembre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della ria...
Il piacere di narrare: concorso “Racconti intorno al fuoco”
Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la terza edizione del Concorso “Racconti intorno al fuoco”. Il commento del promotore, Saverio Catellani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la terza edizione del Concorso “Racconti intorno al fuoco”. Il commento del promotore, Saverio Catellani...
Missioni, la quotidianità del dono
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza