“Insieme
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 21, 2024

“Insieme x la salute”: presentato il progetto di Amo, Rotary e Lions uniti per l’ortopedia di Mirandola

Presentato il progetto “Insieme x la salute” che vede uniti Amo, Rotary e Lions in una raccolta fondi per dotare di un robot chirurgico all’avanguardia per l’ortopedia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola

Da sinistra Sonia Menghini, Valter Merighi, Letizia Budri, Claudio Poletti, Annamaria Ferraresi, Mirco Besutti

 

Amo, Rotary, Lions, con il supporto delle istituzioni uniscono le forze con l’obiettivo di dotare il reparto di ortopedia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola di un moderno robot chirurgico. Il progetto “Insieme x la salute” è stato presentato nella mattinata di giovedì 21 novembre, presso la sala consiliare del Municipio di Mirandola.

Si tratta di uno strumento di precisione in grado di permettere al chirurgo di avere un prezioso supporto nel corso di interventi complessi, migliorando l’accuratezza, la sicurezza e i risultati per i pazienti. Il robot chirurgico ortopedico è progettato per eseguire procedure come la sostituzione articolare con una precisione millimetrica. Grazie a software avanzati e immagini 3D pre-operatorie, il chirurgo può pianificare in dettaglio l’intervento, simulando il risultato finale e minimizzando l’impatto sui tessuti circostanti.

“L’introduzione del robot chirurgico nel reparto di ortopedia del nostro Ospedale rappresenta un passo avanti decisivo nel consolidamento dei servizi garantiti dal Santa Maria Bianca – ha commentato il sindaco di Mirandola, Letizia Budri -. Si rafforzerà il ruolo della struttura quale punto di riferimento per un territorio sempre più ampio, a testimonianza del nostro impegno per garantire cure di qualità e vicine ai bisogni di tutti. Le comunità di Mirandola e del distretto sono sensibili e si sono sempre impegnate anche concretamente per dotare il nostro ospedale di attrezzature e macchinari all’avanguardia e anche in questo caso la sinergia fra imprenditoria locale, Rotary, Lions, mondo del volontariato e istituzioni rappresenta il vero valore aggiunto, simbolo di una comunità che guarda, unita, con fiducia al futuro”.

“I promotori dell’iniziativa Progetto Robot testimoniano una volta di più come questo territorio sia fatto di persone, aziende, enti e istituzioni che non mancano di coraggio e di visione futura – afferma il presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Claudio Poletti -. L’attività di fundraising viene promossa per mettere in condizione l’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola di disporre di un robot chirurgico ortopedico tecnologicamente all’avanguardia. Il successo dell’iniziativa metterà una volta di più in evidenza come la collaborazione tra pubblico e privato rappresenti una strada da percorrere e, soprattutto, una soluzione vincente, capace di evidenziare proprio il ruolo che la sanità pubblica ha per il nostro territorio”.

“L’acquisizione di tecnologie di ultima generazione – sottolinea Annamaria Ferraresi, direttrice del Distretto di Mirandola – contribuirà in maniera sostanziale a offrire un servizio di chirurgia di primissimo livello, a beneficio dell’assistenza ai cittadini di questo territorio. Oggi l’innovazione tecnologica, compresa l’applicazione dell’intelligenza artificiale, rappresenta un elemento molto importante nella chirurgia moderna, e in particolare in quella ortopedica, ambito in cui tutte le potenzialità vengono sfruttate al meglio, ad esempio negli interventi per protesi di ginocchio. Tecnologia ma anche competenza e professionalità dello staff medico e infermieristico: la sinergia con le associazioni del territorio, che ringrazio di cuore per l’impegno che stanno portando avanti in questa direzione, consentirà di dotare il Santa Maria Bianca di una strumentazione che accrescerà il livello professionale di tutta l’équipe dell’Ortopedia, anche grazie a una formazione dedicata, e che potrà sicuramente fare da volano per l’attrattività dell’intero ospedale. Anche questa progettualità è frutto dell’investimento che l’Azienda Usl di Modena sta portando avanti su tutto il Distretto di Mirandola, su tante linee d’azione, nell’unica direzione di un miglioramento costante dell’assistenza al cittadino”.

“Tenendo fede al motto del Rotary coniato per la mia Presidenza ‘Il Rotary per la Città’ ho ritenuto importante aderire a questa iniziativa in quanto la proposta è pervenuta direttamente dal tessuto imprenditoriale – afferma il presidente del Rotary Mirandola, Mirco Besutti -. Ritengo che sostenere l’Ospedale Santa Maria Bianca rappresenti un dovere di tutti noi cittadini, a maggior ragione in considerazione delle eccellenze e delle altissime professionalità espresse dalla struttura: un vero e proprio riferimento per la nostra comunità. Ringrazio il Lions e l’Amo dei Nove comuni per l’adesione al progetto”.

“La giornata di oggi ci offre l’opportunità di condividere con la comunità il nostro motto: ‘Noi serviamo’. Essere protagonisti, giocando un ruolo determinante nell’aiutare chi ha bisogno, è per noi una missione dal grande valore benefico. Chiediamo il sostegno di tutti voi per raggiungere un obiettivo importante e significativo: proteggere e valorizzare il nostro Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola. La vostra partecipazione alle iniziative che stiamo promuovendo è la testimonianza più autentica dell’importanza che l’Ospedale, con le sue competenze e professionalità, rappresenta per la cittadinanza. Solo attraverso l’impegno di ciascuno di noi possiamo garantire qualità, continuità e crescita per un servizio sanitario all’altezza delle necessità della nostra comunità. Uniti, possiamo fare la differenza” ha concluso la presidente GST (Global Service Team) del Lions Club Mirandola, Sonia Menghini.

“L’Associazione Malati Oncologici Amo Nove Comuni Modenesi Area Nord, insieme a Rotary, Lions ed Istituzioni di tutto il territorio, sarà protagonista della donazione di un robot chirurgico all’Ortopedia di Mirandola – conferma il presidente di Amo Nove Comuni, Valter Merighi -. Amo non è nuova alla donazione di attrezzature all’Ospedale, mission prevista dal proprio statuto, quindi si è resa disponibile ad organizzare la raccolta fondi, da destinare all’Azienda Usl di Modena per l’acquisizione dell’attrezzatura. Amo sostiene quindi l’impegno di tutto il territorio, che anche in passato si è dimostrato molto sensibile al sostegno all’Ospedale ed alla sanità pubblica dell’Area Nord”.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...