67°
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Novembre 27, 2024

67° anniversario della morte di Mamma Nina e consegna del Premio “Mamma Nina”

Domenica 1° dicembre, in occasione del 67° anniversario della morte di Mamma Nina, verrà ufficialmente consegnato, alle 16.15, in Sala Duomo a Carpi, il Premio “Mamma Nina” da parte del Tavolo culturale per la Festa del Patrono. Destinatario del riconoscimento è Dedalo Odv

 

Domenica 1° dicembre sarà una giornata di festa per la Casa della Divina Provvidenza: in occasione del 67° anniversario della morte di Mamma Nina – che cade il 3 dicembre – verrà consegnato il Premio “Mamma Nina” da parte del Tavolo Culturale per la Festa del Patrono di Carpi. Destinataria del riconoscimento è Dedalo, OdV promossa dagli enti e dalle associazioni di volontariato aderenti al Tavolo delle Povertà di Carpi, e il cui obiettivo primario è la creazione di percorsi di inclusione sociale e finanziaria rivolti a persone che si trovano in condizioni di difficoltà economica.

Come spiega la dottoressa Annalena Ragazzoni, membro del consiglio della Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza e, in tale veste, delegata all’interno del Comitato Premio “Mamma Nina”, “durante la Messa pontificale dello scorso 20 maggio, San Bernardino da Siena, il premio era stato assegnato da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, a Fulvio Ferrarini, presidente di Dedalo. Il 1° dicembre sarà ufficialmente consegnato all’associazione”. La scelta di Dedalo è avvenuta a seguito di un bando pubblico lanciato per l’occasione e il conferimento del premio è stato possibile grazie alla sinergia con l’Amministrazione comunale che ha devoluto l’intero incasso (5mila euro) del concerto di Simone Cristicchi e Amara a Carpi a sostegno dell’iniziativa.

Il Premio Mamma Nina nasce nel 2010, in memoria della Venerabile Marianna Saltini. E’ finalizzato a dare giusto riconoscimento a esperienze di eccellenza nel campo della carità e della promozione del bene comune, mediante progetti solidali “oltre le bandiere”, a sostegno cioè di una società fraterna e interculturale.

Programma di domenica 1° dicembre

Alle 16.15, in Sala Duomo a Carpi, introduzione della dottoressa Marina Colli e di Walter Lugli, coordinatori del Tavolo Culturale Festa del Patrono e a seguire presentazione dell’associazione Dedalo con il presidente Fulvio Ferrarini. Ci sarà poi la testimonianza di un volontario del centro d’ascolto di Dedalo e verrà illustrata l’esperienza di formazione all’istituto Meucci. Infine, sarà presentato un esempio di coprogettazione, con il progetto “Un argine all’azzardo”.

Alle 17.40, sempre in Sala Duomo, consegna del premio da parte delle autorità.

Alle 18.00, in Cattedrale, Santa Messa per il 67° anniversario della morte di Mamma Nina e per il trigesimo della morte di Sorella Anna Rita.

 

Diocesi, è il momento della partecipazione
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
Concerto spettacolo in occasione del Giubileo
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, scritto e diretto dal cantautore Matteo Manicardi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, sc...
Sanità, aggiornamenti sull’Hospice San Martino
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
Esequie di don Aleardo Mantovani in Cattedrale
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vescovo Erio: “Ha vissuto intensamente il mistero della Pasqua, croci e difficoltà ma anche gioie e gratitudine, specialmente nel dono dell’amicizia che ha sempre coltivato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Novembre, 2025
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vesco...