Cure
Attualità, Carpi
Pubblicato il Novembre 28, 2024

Cure palliative, avvicinare il dolore senza violarlo

A Carpi un convegno sui trenta anni di cure palliative in provincia. Dottor Vacondio: “Un percorso da fare tutti insieme”

di Maria Silvia Cabri

Ad oggi, su Carpi, sono 136 le abitazioni che rientrano nella “Rete locale di cure palliative” diretta dal dottor Paolo Vacondio, rete che garantisce cure attive e globali alle persone la cui malattia non risponde più ai trattamenti specifici (L. 38/201). L’obiettivo è quello di promuovere la migliore qualità di vita possibile per i malati e le loro famiglie, quando non sia possibile guarire e prolungare l’esistenza. Dunque, come sottolinea il dottor Vacondio, “ci sono attualmente 136 nuclei familiari che accolgono infermieri, medici, psicologi che aiutano o affiancano i parenti in questa esperienza della malattia grave del proprio caro che porta fino alla fine della vita”. Sono i dati emersi dal convegno che si è svolto sabato 23 novembre, nella Sala delle Vedute di Palazzo Pio, “Cure palliative nella provincia di Modena, trent’anni di storia e ancora tanta strada davanti”, organizzato dall’Ausl di Modena in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Passato, presente e futuro della “Rete locale di cure palliative”, con focus su protocolli, applicazione della tecnologia e importanza della formazione del personale, e una relatrice d’eccezione, la professoressa Luigina Mortari, titolare della cattedra di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Verona.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....