L’analisi
Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 30, 2024

L’analisi del futuro economico di Carpi nel convegno della Fondazione Cr Carpi

"Nella coesistenza tra diversi ambiti, moda e meccatronica, Carpi dimostra come le imprese ‘Champions’ possano essere eterogenee"

Carlo Cottarelli

 

“Uno sguardo sul futuro economico della Carpi di domani”: questo il tema centrale dei vari interventi che si sono susseguiti oggi pomeriggio in Teatro comunale che ha registrato il tutto esaurito di pubblico per assistere al convegno promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Dopo i saluti istituzionali, tra gli interventi centrali, c’è stato quello di Carlo Cottarelli, economista di fama internazionale, che ha tracciato un quadro generale del nostro Paese, partendo dall’impatto della pandemia e dall’intervento “salvifico” della Banca Centrale Europea, “che ha permesso all’Italia di non essere, in quel periodo, fanalino di coda in Europa. Salvo poi – ha proseguito Cottarelli – tornare a esserlo nel terzo trimestre di quest’anno”. In merito al Pnrr, sono tre i capitali che Cottarelli ha evidenziato quale campo di intervento: capitale pubblico, privato e umano, domandandosi anche se certi investimenti sono stati giusti e sottolineando una certa lentezza nella realizzazione dei progetti. Più tarato sul locale l’intervento del carpigiano Franco Mosconi, economista e presidente Ente Fiera di Parma, che si è soffermato sul “modello distretto”: è ancora vincente? “Nella coesistenza tra diversi ambiti, moda e meccatronica, Carpi dimostra come le imprese ‘Champions’ possano essere eterogenee. Quello che sarebbe necessario – ha sottolineato Mosconi – è unire alla crescita organica, di investimenti interni, quella derivante dalle acquisizioni, fenomeno rilevante per Carpi e Modena specie nell’ottica dell’import ed export”. L’economista si è poi soffermato sugli “investimenti di conoscenza”: “Ogni città, sotto questo aspetto, ha margini di miglioramento, anche lungo la via Emilia”. Tre gli elementi da soddisfare: il sistema universitario regionale, “e Carpi con l’università presenta questo aspetto”; la politica industriale regionale, specificando che “la nostra città deve aumentare la progettualità sui network regionali”; le imprese, auspicando una reciprocità tra “la capacità innovativa delle aziende e la restituzione al territorio, con uno ‘spirito comunitario’ che ad oggi è mancato a Carpi ma che è tempo che emerga, realizzando progetti comuni, come ad esempio, gli asili nido, ‘Academy aziendali’, che potrebbero trovare posto nel campus della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, affinchè oltre agli utili le aziende si occupino anche della comunità stessa, aumentando il grado di fiducia reciproca”. Presenti sul palco anche Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia, Marco Marchi, fondatore e CEO di Liu Jo, Marta Brozzi, presidente e CEO del Gruppo Duna Corradini, Giuseppe Molinari, presidente della Camera di Commercio di Modena, Mario Arturo Ascari, presidente Fondazione CR Carpi, Carlo Adolfo Porro, rettore Unimore, il sindaco di Carpi Riccardo Righi e Francesco Leali, direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, che ha ricordato l’importanza del progetto universitario su Carpi.

 

 

Unitalsi Carpi, pellegrinaggio al Santuario di Puianello
L’Unitalsi di Carpi organizza per la serata di domenica 13 luglio il pellegrinaggio in pullman al Santuario Beata Vergine della Salute di Puianello. La celebrazione sarà presieduta da monsignor Enrico Solmi, vescovo di Parma. E’ possibile prenotarsi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
L’Unitalsi di Carpi organizza per la serata di domenica 13 luglio il pellegrinaggio in pullman al Santuario Beata Vergine della Salute di Puianello. L...
Pastorale sociale e custodia del creato, proiezione del film “Flow”
Giovedì 10 luglio, alle 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco, sarà proiettato il film di animazione “Flow - Un mondo da salvare” vincitore del Premio Oscar 2025. Organizza la Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato della Diocesi di Carpi in collaborazione con il Circolo Bruno Mora di San Marino
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Giovedì 10 luglio, alle 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco, sarà proiettato il film di animazione “Flow - Un mondo da salvare” vin...
Auguri di buon compleanno al vescovo Erio Castellucci
Con gioia e riconoscenza, la Chiesa di Carpi esprime oggi, martedì 8 luglio, i più sentiti auguri di buon compleanno al vescovo don Erio Castellucci. Agli auguri si unisce la preghiera perché il Signore conservi sempre don Erio nella salute del corpo e dello spirito
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Con gioia e riconoscenza, la Chiesa di Carpi esprime oggi, martedì 8 luglio, i più sentiti auguri di buon compleanno al vescovo don Erio Castellucci. ...
Sport. La festa delle premiazioni del CSI di Carpi
Tanti riconoscimenti nelle discipline del volley e del calcio a 5. Applausi per le atlete dell''Univolley Under 18 campioni nazionali CSI
di Luigi 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Tanti riconoscimenti nelle discipline del volley e del calcio a 5. Applausi per le atlete dell''Univolley Under 18 campioni nazionali CSI