Celebrazioni
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Dicembre 6, 2024

Celebrazioni per l’80° del martirio del Beato Odoardo Focherini

Si avvicinano le celebrazioni per l’80° del martirio del Beato Odoardo Focherini, che avranno culmine mercoledì 1° gennaio con la Messa presieduta dal vescovo Castellucci in Cattedrale a Carpi nella Giornata mondiale della pace e nell’apertura del Giubileo 2025

 

Si avvicina una data importante, l’80° anniversario della morte, per riportare all’attenzione della comunità ecclesiale e civile la memoria del Beato Odoardo Focherini. Nello scenario di guerra e di violenza sistematica verso intere popolazioni, in cui gran parte del pianeta è immerso direttamente o indirettamente, la testimonianza del Martire carpigiano assume ancora più rilievo come autentico operatore di pace fino al sacrificio della propria vita.

“La testimonianza più convincente della speranza ci viene offerta dai martiri, che, saldi nella fede in Cristo risorto, hanno saputo rinunciare alla vita stessa di quaggiù pur di non tradire il loro Signore. Abbiamo bisogno di custodire la loro testimonianza per rendere feconda la nostra speranza” (Spes non confundit, Bolla di indizione del Giubileo Ordinario del 2025).

Questo il programma delle celebrazioni per l’80° del martirio del Beato Odoardo Focherini.

 

Domenica 22 dicembre, ore 18.00

Carpi, Chiesa di Sant’Ignazio – Museo Diocesano

Christmas Roads

Concerto di Natale dedicato alla memoria del Beato Odoardo Focherini con la partecipazione di Armonico Ensemble, Corincoro e Faith Gospel Choir

 

Domenica 29 dicembre, ore 18.00

Cattedrale di Carpi

Celebrazione Eucaristica nell’80°anniversario del martirio

Presiede mons. Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi

 

Mercoledì 1° gennaio, ore 18.00

Cattedrale di Carpi

Celebrazione Eucaristica per la solenne apertura dell’Anno giubilare

58ª Giornata Mondiale della Pace

Presiede S.E. Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...