Non
Etica della vita
Pubblicato il Dicembre 11, 2024

Non esiste più la morte naturale

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Non molti anni fa capitava spesso di sentir dire che quell’uomo o quella donna erano morti di morte naturale. Con ciò era ovvio a tutti che probabilmente quelle persone erano molto anziane ed erano giunte al momento di dire addio alla vita. Davanti a loro, la scienza medica si era fermata, chiunque si era fermato aspettando l’ineluttabilità del destino che tocca ad ogni uomo. Oggi, per assurdo, non esistono più “morti naturali” e molto probabilmente non ne esisteranno nemmeno in futuro in quanto l’uomo muore non perché la natura fa il suo corso ma perché c’è stato un fallimento terapeutico. La morte che viene a visitare ogni uomo al momento opportuno è bloccata da una serie di interventi che, molto spesso, le impediscono di fare ciò che avrebbe fatto molto tempo prima se non ci fosse stata una medicina così ipertecnologizzata e attiva. La morte, come dice Aldo Schiavone in un suo libro, in una società tecnologicamente avanzata è una artificialità negoziata. Questo ci porta a riflettere in modo serio su ciò di cui non abbiamo mai avuto l’occasione di riflettere, ovvero, pensare a un’etica della morte.

È doverosa un’etica della morte all’interno di questi nuovi orizzonti aperti dalla scienza e dalla tecnica. Finché la morte era rimasta un evento circoscritto nella naturalità della vita, non aveva bisogno di un’etica che la riguardasse in quanto era tutto spiegabile e giustificabile. Ora non è più così: quando l’umano ha il potere di prendere il sopravvento sulla natura, imbrigliando anche la morte, allora c’è bisogno di un’etica, di una riflessione urgente sul come affrontare la situazione. L’elaborazione etica necessita di una collaborazione coraggiosa da parte della scienza, della filosofia e della politica. Per capire l’immanente dobbiamo aprirci a una trascendenza che oggi è sempre più negata, eppure, per ricollocare le cose nel giusto ordine c’è bisogno proprio di una filosofia di senso, di una bioetica che deve orientare i processi scientifici e tecnologici, altrimenti perdiamo le coordinate della nostra stessa naturale esistenza.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...