Non
Etica della vita
Pubblicato il Dicembre 11, 2024

Non esiste più la morte naturale

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Non molti anni fa capitava spesso di sentir dire che quell’uomo o quella donna erano morti di morte naturale. Con ciò era ovvio a tutti che probabilmente quelle persone erano molto anziane ed erano giunte al momento di dire addio alla vita. Davanti a loro, la scienza medica si era fermata, chiunque si era fermato aspettando l’ineluttabilità del destino che tocca ad ogni uomo. Oggi, per assurdo, non esistono più “morti naturali” e molto probabilmente non ne esisteranno nemmeno in futuro in quanto l’uomo muore non perché la natura fa il suo corso ma perché c’è stato un fallimento terapeutico. La morte che viene a visitare ogni uomo al momento opportuno è bloccata da una serie di interventi che, molto spesso, le impediscono di fare ciò che avrebbe fatto molto tempo prima se non ci fosse stata una medicina così ipertecnologizzata e attiva. La morte, come dice Aldo Schiavone in un suo libro, in una società tecnologicamente avanzata è una artificialità negoziata. Questo ci porta a riflettere in modo serio su ciò di cui non abbiamo mai avuto l’occasione di riflettere, ovvero, pensare a un’etica della morte.

È doverosa un’etica della morte all’interno di questi nuovi orizzonti aperti dalla scienza e dalla tecnica. Finché la morte era rimasta un evento circoscritto nella naturalità della vita, non aveva bisogno di un’etica che la riguardasse in quanto era tutto spiegabile e giustificabile. Ora non è più così: quando l’umano ha il potere di prendere il sopravvento sulla natura, imbrigliando anche la morte, allora c’è bisogno di un’etica, di una riflessione urgente sul come affrontare la situazione. L’elaborazione etica necessita di una collaborazione coraggiosa da parte della scienza, della filosofia e della politica. Per capire l’immanente dobbiamo aprirci a una trascendenza che oggi è sempre più negata, eppure, per ricollocare le cose nel giusto ordine c’è bisogno proprio di una filosofia di senso, di una bioetica che deve orientare i processi scientifici e tecnologici, altrimenti perdiamo le coordinate della nostra stessa naturale esistenza.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...