Determinati
Etica della vita
Pubblicato il Dicembre 19, 2024

Determinati o no?

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Se guardiamo l’uomo sotto diversi profili: teologico, storico, etico, filosofico… scorgiamo una legge generale di necessità alla quale egli stesso è soggetto. Oggi si parla molto di determinismo, una necessità causale che presuppone un rapporto tra eventi di carattere deterministico, però, allo stesso tempo, c’è un chiaro sentore nell’uomo di poter fare ciò che decide di fare. Si potrebbe dire che ci si sente necessitati da una parte ma anche liberi da un’altra. Questa impostazione è estremamente importante dal punto di vista etico anche se, per alcuni autori, quello della libertà è un mistero insolubile a cui nessuno ancora è in grado di darne una spiegazione accettabile. La disciplina che un tempo giustificava a spada tratta la determinazione, la fisica, oggi rinuncia. La meccanica quantistica afferma che il determinismo non è la teoria più adeguata nel descrivere i fenomeni naturali in quanto, al contrario, sarebbero spiegabili proprio attraverso un’ipotesi indeterministica: questa sarebbe la prova provata dell’esistenza di quella libertà umana che poc’anzi dicevamo essere forse un’utopia. Chi oggi porta avanti l’idea del determinismo è più la scienza biologica che, in una qualche maniera, ha sostituito la fisica nell’affermare la validità dell’ipotesi deterministica mettendo in discussione, addirittura, l’esistenza del libero arbitrio umano: credersi liberi è solo una illusione. Davanti a questo schematico approccio esplicativo di un tema, si comprende quanto sia indispensabile approfondirlo, non solo per questioni etiche o morali o addirittura metafisiche ma all’interno di tutto un assetto antropologico che tocca l’uomo da vicino. Sbriciolando il tutto in un’argomentazione bioetica possiamo quindi chiederci quale responsabilità morale in una libertà umana che è condizionata da diversi fattori: che colpa ne ho io se agisco in quella maniera perché sono stato necessitato ad agire in quella sola maniera? Non esisterebbe quindi più responsabilità morale ma solo una mera obbedienza a un meccanismo simile a un grilletto che innesca un processo di sparo. Se questo lo applichiamo alle nostre quotidiane problematiche di bioetica comprendiamo la portata enorme di un discorso di questo tipo. In tantissimi libri, studi, articoli, queste tematiche stanno prendendo forza… è solo un modo per togliere all’uomo la responsabilità dei suoi atti oppure la nostra libertà di scegliere è veramente illusoria?

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...