Beato
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Dicembre 28, 2024

Beato Focherini. Oggi su Avvenire l’intervento di Paolo Trionfini

Domani 29 dicembre alle ore 18 in Cattedrale la messa in ricordo dell'80° del martirio

Alla vigilia della celebrazione con cui verrà ricordato a Carpi l’80° anniversario della morte del beato Odoardo Focherini, il quotidiano Avvenire nell’edizione odierna ha dedicato una pagina all’evento con un intervento dello storico Paolo Trionfini. Un contributo importante che con una lucida sintesi evidenzia tutti i gli aspetti, dal periodo giovanile fino alla scelta del soccorso agli ebrei perseguitati, di una figura del cattolicesimo italiano che ha coronato con il martirio in odium fidei la sua testimonianza di fedele laico, sposo e padre. Grazie ad Avvenire per questa costante e grata attenzione all’opera del beato Focherini.

Le celebrazioni in Cattedrale a Carpi

Il 27 dicembre del 1944 il carpigiano Odoardo Focherini moriva nel campo di annientamento di Hersbruck in Germania dopo una prigionia durata circa nove mesi, da Bologna, poi a Fossoli, da qui il trasferimento prima a Gries (Bolzano) e infine verso il campo di concentramento di Flossemburg da dove non farà più ritorno. A raccogliere le sue ultime parole, il suo testamento spirituale, alcuni compagni che ne hanno dato testimonianza. Quest’anno in occasione dell’80° anniversario della morte il Beato Focherini sarà ricordato con una celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Carpi domenica 29 dicembre alle ore 18.00 che sarà presieduta dal vicario generale monsignor Gildo Manicardi. Saranno presenti le Autorità Civili di Carpi e Mirandola in rappresentanza delle due città in cui Odoardo e la famiglia Focherini hanno vissuto e che ne mantengono viva la memoria.
Altro appuntamento particolarmente significativo nel quale si è sempre messo in luce il martire Odoardo Focherini come “operatore di pace” che ha donato la sua vita “per il ritorno della pace nel mondo” è la celebrazione eucaristica del 1° gennaio, in occasione della 58ª Giornata mondiale della pace. Quest’anno si vivrà un momento particolarmente solenne perché il vescovo Erio Castellucci aprirà l’anno giubilare per la Diocesi di Carpi. Alle ore 17.45 è prevista una processione con partenza dalla chiesa di Santa Chiara poi l’arrivo in Cattedrale dove, alle ore 18, si terrà il rito di apertura del Giubileo e a seguire la Santa Messa.

Ricordiamo che Odoardo Focherini è figura di riferimento anche per il giornalismo italiano in quanto, oltre all’attività di corrispondente per l’Avvenire d’Italia e l’Osservatore Romano ed aver fondato insieme a don Zeno Salito il giornalino per ragazzi L’Aspirante, al momento dell’arresto ricopriva anche la carica di Amministratore mandatario dell’Avvenire d’Italia con sede a Bologna.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...