Duomo
Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 6, 2025

Duomo gremito di giovani nel ricordo di Enrico Lovascio

ll Comitato “Musica & Sport per Carpi” promuove e sostiene percorsi di formazione in ambito musicale e sportivo di ragazzi/ragazze

Enrico Lovascio

 

 

Tante persone, tra cui moltissimi giovani, hanno partecipato stasera in Cattedrale alla messa in memoria di Enrico Lovascio, morto il 6 gennaio di quattro anni fa ad appena 22 anni per arresto cardiaco a poche settimane dal trapianto eseguito per curare la leucemia. A celebrare la messa e a guidare i presenti nella riflessione è stato don Luca Baraldi. Al termine della celebrazione, Luca Ferrari coordinatore del Comitato “Musica & Sport per Carpi”, istituito tre anni fa in memoria di Enrico, ha fatto un bilancio di quello che, in questo tempo, “‘Musica & Sport’ sta facendo in nome e per conto di Enrico”. Nella prima ricorrenza della morte del giovane, in sua memoria, la famiglia di Enrico e gli amici hanno, infatti, istituito il Comitato “Musica & Sport per Carpi”: “Il nostro compito – ha spiegato Ferrari – è quello di promuovere e sostenere percorsi di formazione in ambito musicale e sportivo di ragazzi/ragazze, partendo dalla quarta elementare, attraverso le strutture presenti nella città di Carpi che hanno contribuito alla formazione di Enrico, in particolare la scuola Alberto Pio e la Polisportiva Nazareno con particolare attenzione e riguardo alle famiglie in difficoltà economica”. Come ha sottolineato Luca, “l’anima del comitato è certamente la famiglia, pilastro portante a cui si affiancano le persone che fanno parte del comitato e che coordinano e danno vita a tutte le iniziative sia in ambito formativo sia nei vari eventi che ci danno non solo visibilità ma si incanalano nello spirito che guida la nostra attività. Attività che non riusciremmo a portare senza il fondamentale supporto del Flauto magico per la musica e della Polisportiva Nazareno per lo sport, cui va il nostro grazie non solo a livello di strutture ma anche e soprattutto alle persone che danno il loro tempo e professionalità a supporto del comitato. È anche poi grazie all’impegno dei giovani che con il loro entusiasmo hanno dato vita ogni anno al ‘Lovatorneo’ di basket regalando una parte del loro tempo libero ad un pomeriggio che è non solo sport ma anche aggregazione. Ricordiamo inoltre l’impegno gioioso dell’orchestra dell’indirizzo musicale della scuola media Alberto Pio, l’orchestra Scià Scià della Cooperativa Nazareno, e il Coro Voci e Mani Bianche della scuola Figlie della Divina Provvidenza grazie ai quali da anni proponiamo lo spettacolo ‘Dove finisce l’Arcobaleno’ e che quest’anno abbiamo avuto la fortuna di potere fare presso il Teatro Comunale con una partecipazione di pubblico senza precedenti. Come numerosa è l’affluenza ai nostri spettacoli estivi ‘Tutti giù nel Parco’, organizzati dalla consulta B del Comune (di cui ora il Comitato fa parte) e dove diamo spazio a ragazzi e giovani con intrattenimenti musicali sempre sorprendenti e piacevoli”. “Ma – ha aggiunto Ferrari –  il vero cuore pulsante però sono i ragazzi e le ragazze che seguono i percorsi musicali o sportivi: quest’anno ne abbiamo 17 (scelti a seguito del bando indetto a settembre 2024), e dall’inizio dell’attività sono stati quasi una trentina. Li conosciamo, condividiamo i loro progressi, incontriamo le famiglie. Questo, come dicevo, è quello che ‘Musica & Sport0 sta facendo in nome e per conto di Enrico. E vogliamo continuare a farlo, grazie al contribuito di tanti sia economico che di tempo. Ci sono tante iniziative meritevoli non c’è dubbio, noi cerchiamo di dare un sostegno a ragazzi che probabilmente non avrebbero la possibilità di intraprendere un percorso perchè la famiglia deve darsi altre priorità. E lo facciamo qui, a Carpi. Sulle nostre pagine Instagram e Facebook trovate tutte le informazioni sulle attività ed i nostri contatti e ovviamente l’Iban se vorrete sostenerci. Vi ringrazio e spero di rivedervi ai nostri prossimi appuntamenti”.

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena