Campo
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 10, 2025

Campo Adulti, un invito per tutti

Le iniziative sabato 18 e domenica 19 gennaio tra Carpi e Modena

L’Azione Cattolica di Carpi e Modena lancia anche quest’anno il tema del suo Campo Invernale Adulti, un invito a tutti – non solo agli associati – ad affrontare argomenti di attualità, con sguardo di fede. Il campo, in programma sabato 18 e domenica 19 gennaio, tra Carpi e Modena, ha per titolo “Rigenerare insieme i luoghi che abiteremo”. Questo il programma.

Sabato 18 gennaio, nel pomeriggio, a Carpi (per aggiornamenti www.accarpi. it), porterà la propria esperienza accademica e lavorativa Luisa Bravo, ingegnere e urbanista, imprenditrice culturale, ricercatrice e attivista per lo spazio pubblico.

Domenica 19 gennaio, dalle 9.30, presso la parrocchia Gesù Redentore a Modena (Viale Leonardo Da Vinci 270), tavola rotonda “I luoghi che cambiano. Azioni sul territorio”. Introduce la dott.sa Stefania Campioli, intervengono i rappresentanti di “Carpi città delle bambine e dei bambini” e di Fiab Modena e Carpi.

Sempre domenica 19 gennaio, in Gesù Redentore a Modena, dalle 14.30, workshop “Cittadini attivi. Rigenerare insieme”, interviene don Fabio Bellentani, assistente generale di Azione Cattolica della diocesi di Modena-Nonantola e parroco di Gesù Redentore.

Domenica servizio di babysitter. Pranzo comunitario ore 13.00. Santa Messa ore 17.30.

È obbligatoria la prenotazione per il pranzo. Contatti: Agnese 346 960 6725 – Elena 333 915 5098

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...