“Al
Attualità, Carpi, Eventi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 15, 2025

“Al cinema per una cultura di Pace”, la rassegna cinematografica di PacificAzioni

Il Cinema Corso ospiterà, già da stasera, la rassegna cinematografica del comitato PacificAzioni

 

 

 

 

 

Dal 15 gennaio parte al Cinema Corso di Carpi una piccola rassegna che abbiamo chiamato “Al Cinema per una Cultura di Pace” in collaborazione con il comitato PacificAzioni che sul territorio riunisce tante persone e realtà associative. Il gruppo si è costituito nel 2023 e si prefigge di diffondere la cultura della pace a 360°, orientato dalla costituzione – in particolar modo dagli articoli 3 e 11 – e aspira a diventare un laboratorio di educazione permanente alla pace. L’intento della rassegna è quello di allargare lo sguardo e proporre una riflessione ampia e variegata sul tema, legandosi alla Giornata della Memoria. Non basta dire no alla guerra; per farsi strada, la pace deve diventare una scelta culturale e politica, alimentata da motivazioni e ideali. Il primo appuntamento della rassegna sarà ad ingresso gratuito per tutta la cittadinanza! In sala anche Paolo Maria Spina, distributore italiano del film.

 

 

La programmazione:

 

From Ground Zero è un progetto avvincente che riunisce 22 cortometraggi, in due parti, creati da registi di talento di Gaza. Lanciata da Rashid Masharawi, noto regista palestinese, l’iniziativa è nata sullo sfondo del conflitto e vuole offrire una piattaforma ai giovani artisti in cui esprimersi attraverso il loro mestiere. Ogni film, della durata compresa tra i 3 e i 6 minuti, presenta una prospettiva unica sulla realtà attuale di Gaza. Il progetto cattura le diverse esperienze di vita nell’enclave palestinese, comprese le sfide, le tragedie e i momenti di resilienza affrontati dalla popolazione dopo il 7 ottobre 2023. Utilizzando un mix di generi, tra cui la fiction, il documentario, la docufiction, l’animazione e il cinema sperimentale, From Ground Zero presenta una ricca varietà di storie che riflettono il dolore, la gioia e la speranza insiti nella vita di Gaza. Nonostante le dure condizioni di ripresa, la vibrante scena artistica di Gaza risplende in questa raccolta, offrendo un ritratto intimo e potente della vita quotidiana e dello spirito duraturo della sua gente.

Proiezione di From Ground to Zero: Mercoledì 15 Gennaio ore 21:00

 

 

 

LILIANA di Ruggero Gabbai presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma tra gli applausi commossi del pubblico, LILIANA, film documentario diretto da , racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre.

Proiezioni di Liliana: Lunedì 20 Gennaio ore 18:30 – 20:00; Martedì 21 Gennaio ore 18:30 – 20:00; Mercoledì 22 Gennaio ore 18:30 – 20:00

 

 

 

LA ZONA D’INTERESSE, Grande Capolavoro di Jonathan Glazer, Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Internazionale e per il Miglior Sonoro torna nelle sale per La Giornata della Memoria grazia a I Wonder Pictures. Un uomo e sua moglie tentano di costruire una vita perfetta in un luogo apparentemente da sogno: giornate fatte di gite in barca, il lavoro d’ufficio di lui, i tè con le amiche di lei e le scampagnate in bici con i figli. Ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la curata villetta con giardino della famiglia si trova esattamente di fianco al muro del campo.

 

Proiezione di La zona d’interesse: Lunedì 27 Gennaio ore 21:00; Martedì 28 Gennaio ore 21:00 

 

NO OTHER LAND di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor

Miglior Documentario agli European Film Awards, nella shortlist “Miglior Documentario”per gli Oscar 2025 Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni. Con il patrocinio di Amnesty International – Italia

 

Proiezione di No other land: Martedì 4 Febbraio ore 19:00 – 21:00; Mercoledì 5 Febbraio ore 19:00 – 21:00

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...