ITIS
Attualità, Campogalliano, Tecnologie, Territorio
Pubblicato il Gennaio 15, 2025

ITIS VINCI Automazione Elettronica: un anno di progetti ambiziosi

Le quinte del Da Vinci impegnate nello Smart Project, evento che valorizza le competenze tecniche e progettuali degli studenti italiani

 

 

 

 

 

 

Le classi Quinte di automazione elettronica dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi sono da sempre protagoniste di iniziative innovative nel campo dell’automazione industriale. Anche quest’anno, gli studenti delle classi quinte, affiancati dal prof. Sandro Gualdi e dal prof. Massimo Tallarico, partecipano all’edizione dello Smart Project, organizzato da Omron, un evento che valorizza le competenze tecniche e progettuali degli studenti italiani. Il progetto presentato riguarda un sistema di cogenerazione per la produzione a basso impatto ambientale di energia elettrica e acqua calda, una soluzione che combina sostenibilità ed efficienza energetica gestita da PLC e Pannello HMI. Il lavoro richiede agli studenti di applicare conoscenze avanzate di elettronica, automazione e programmazione per sviluppare un impianto funzionale e innovativo. Parallelamente, la classe quarta del dipartimento di automazione elettronica partecipa al concorso “BellaCoopia Estense 2025” con un progetto altrettanto interessante, orientato alla gestione di call da remoto tramite smart devices. L’obiettivo è migliorare l’esperienza delle videochiamate, rendendole più fluide e immersive, una tematica di grande attualità nel contesto lavorativo e scolastico post-pandemia. Infine, l’indirizzo di Automazione Elettronica è impegnato nella selezione dello studente di quarta che rappresenterà la scuola alla Gara Nazionale di Automazione, che si terrà quest’anno a Brescia. Questo evento è un’occasione unica per mettere alla prova le competenze tecniche dei partecipanti a livello nazionale e consolidare il prestigio dell’istituto nel panorama formativo, fornendo inoltre un’opportunità anche per i docenti di confrontarsi con colleghi provenienti da tutte le zone d’Italia. Queste iniziative testimoniano l’impegno dell’ITIS Leonardo da Vinci nel promuovere una formazione tecnica di eccellenza e orientata alle esigenze del mondo del lavoro, stimolando la creatività e la crescita personale degli studenti.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...