ITIS
Attualità, Campogalliano, Tecnologie, Territorio
Pubblicato il Gennaio 15, 2025

ITIS VINCI Automazione Elettronica: un anno di progetti ambiziosi

Le quinte del Da Vinci impegnate nello Smart Project, evento che valorizza le competenze tecniche e progettuali degli studenti italiani

 

 

 

 

 

 

Le classi Quinte di automazione elettronica dell’ITIS Leonardo da Vinci di Carpi sono da sempre protagoniste di iniziative innovative nel campo dell’automazione industriale. Anche quest’anno, gli studenti delle classi quinte, affiancati dal prof. Sandro Gualdi e dal prof. Massimo Tallarico, partecipano all’edizione dello Smart Project, organizzato da Omron, un evento che valorizza le competenze tecniche e progettuali degli studenti italiani. Il progetto presentato riguarda un sistema di cogenerazione per la produzione a basso impatto ambientale di energia elettrica e acqua calda, una soluzione che combina sostenibilità ed efficienza energetica gestita da PLC e Pannello HMI. Il lavoro richiede agli studenti di applicare conoscenze avanzate di elettronica, automazione e programmazione per sviluppare un impianto funzionale e innovativo. Parallelamente, la classe quarta del dipartimento di automazione elettronica partecipa al concorso “BellaCoopia Estense 2025” con un progetto altrettanto interessante, orientato alla gestione di call da remoto tramite smart devices. L’obiettivo è migliorare l’esperienza delle videochiamate, rendendole più fluide e immersive, una tematica di grande attualità nel contesto lavorativo e scolastico post-pandemia. Infine, l’indirizzo di Automazione Elettronica è impegnato nella selezione dello studente di quarta che rappresenterà la scuola alla Gara Nazionale di Automazione, che si terrà quest’anno a Brescia. Questo evento è un’occasione unica per mettere alla prova le competenze tecniche dei partecipanti a livello nazionale e consolidare il prestigio dell’istituto nel panorama formativo, fornendo inoltre un’opportunità anche per i docenti di confrontarsi con colleghi provenienti da tutte le zone d’Italia. Queste iniziative testimoniano l’impegno dell’ITIS Leonardo da Vinci nel promuovere una formazione tecnica di eccellenza e orientata alle esigenze del mondo del lavoro, stimolando la creatività e la crescita personale degli studenti.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...