Intervista
Attualità
Pubblicato il Gennaio 16, 2025

Intervista a Giacomo Poretti, tra speranza e domande di senso

L’attore Giacomo Poretti, in scena al Teatro di Carpi, riflette sul ruolo dell’arte e sulla percezione dell’uomo

di Maria Silvia Cabri

Un artista eclettico, capace di fare ridere e, al tempo stesso, di condurre il pubblico, magari proprio attraverso la risata, in una riflessione profonda sul senso dell’esistenza quotidiana. Giacomo Poretti, comico, attore, sceneggiatore e regista milanese, componente del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, nei giorni scorsi è stato a Carpi, al Teatro comunale, dove ha portato in scena, con Daniela Cristofori e Marco Zoppello, “Condominio Mon Amour”. Una vocazione artistica, quella di Poretti, che, sia attraverso i libri, gli articoli sulla stampa che tramite il teatro, è segnata profondamente dalla ricerca spirituale e dalla sensibilità religiosa. “Porsi delle domande” pare il suo “mantra”: e ciò è emerso anche nell’applauditissimo spettacolo che vede un micromondo quotidiano in cui relazioni e abitudini saltano all’improvviso. Una pièce teatrale per approfondire, mediante lo stile inconfondibile dell’attore, un aspetto importante e delicato come quello del lavoro e del rapporto dell’uomo con le trasformazioni attuali.

Poretti, qual è il tema portante dello spettacolo?

Da un po’ di tempo Daniela (Cristofori, moglie dell’attore, ndr) ed io ci stiamo chiedendo dove sta andando il mondo…

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...