Platis,
Carpi, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Gennaio 16, 2025

Platis, FI: esposto in Procura per la carenza di automediche. Replica dell’Ausl

"Il Ramazzini di Carpoi ed il Santa Maria Bianca di Mirandola non hanno più questi mezzi"

Antonio Platis

 

 

“Quaranta minuti per far giungere un medico in un caso di arresto cardiaco. I sanitari ed i pazienti non possono essere lasciati soli in questo territorio”. Sono le parole di Antonio Platis, vice coordinatore regionale Forza Italia che ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica. “In una delle primissime notti di inizio gennaio – spiega Platis nell’esposto – un uomo di poco più di cinquanta anni che si trovava nel carpigiano si è sentito male. Allertato il 118, pare che i parenti siano stati guidati nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) ed è stata attivata solo l’auto infermieristica di stanza a Carpi. Arrivato sul posto – prosegue Platis nella ricostruzione dell’accaduto – l’infermiere del 118, confermata la criticità, ha chiesto immediato supporto medico, ma pare gli sia stato inizialmente negato: non c’era – evidentemente – la possibilità di avere un’automedica disponibile in provincia. In seguito, la Centrale Operativa ha allertato un mezzo con medico a bordo dell’Ausl di Reggio Emilia che, da Novellara, è giunto, inevitabilmente, dopo circa 40 minuti dalla prima richiesta di soccorso al 118. Il paziente è purtroppo deceduto”. “Questo caso – incalza il segretario SNAMI Roberto Pieralli venuto a conoscenza dei fatti direttamente dagli operatori – ci fa fortemente dubitare che i Lea distrettuali di emergenza territoriale siano rispettati nella zona di Carpi e nella parte Nord della Provincia di Modena. Per questo è necessario approfondire l’episodio sia per tutelare gli 80mila cittadini di Carpi sia per permettere a tutti i sanitari di lavorare con serenità sul territorio”. Tornando sul tema, Platis aggiunge: “L’abnegazione dei professionisti è evidente a tutti, ma non si può contare solo su questo. La rete delle automediche è stata smantellata, basti pensare che il Ramazzini ed il Santa Maria Bianca non hanno più questi mezzi. Queste sistematiche carenze comportano forse un maggior numero di decessi ed una più grave incidenza delle inabilità nelle patologie tempo-dipendenti in questo territorio? Anche questo quesito ritengo sia opportuno sottoporlo alla Procura della Repubblica per le più opportune indagini”.

 

In merito al comunicato stampa di Antonio Platis, l’Azienda USL di Modena, rinnovando a nome dei professionisti la propria vicinanza alla famiglia del paziente, precisa quanto segue.

Per l’intervento in questione, ricevuta la richiesta di soccorso, la Centrale operativa del 118 ha inviato il mezzo di soccorso avanzato più vicino, giunto sul posto in 4 minuti.

I professionisti intervenuti hanno avviato da subito le manovre avanzate di rianimazione cardiopolmonare, mettendo in atto tutte le procedure assistenziali necessarie come previsto dai protocolli, tra cui defibrillazione, somministrazione farmaci e gestione avanzata delle vie aeree, che però purtroppo non hanno sortito l’effetto sperato, in ragione della gravità del malore che aveva colpito il cittadino, che non ha mai ripreso il circolo spontaneo. Infine, il mezzo medicalizzato, inviato sempre dalla Centrale operativa 118, è giunto sul posto in 17 minuti dalla sua attivazione. Purtroppo, per l’irreversibilità delle condizioni del paziente, non avrebbe comunque potuto eseguire ulteriori manovre. L’intervento del primo equipaggio avanzato intervenuto, la cui formazione prevede tra le altre cose proprio la frequentazione di corsi per il trattamento di situazioni di arresto cardiaco, è stato dunque tempestivo, idoneo e appropriato, come indicato dalle linee guida regionali e internazionali.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi