Gruppo
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 17, 2025

Gruppo Serra: nel 2024 ricordati i vent’anni di attività

«Chiediamo il dono delle vocazioni»

di Roberto Riccò

Con la fine del 2024 termina la ricorrenza del ventesimo anno della costituzione del Gruppo di preghiera Serra. Da quando nel 2004 l’allora vescovo di Carpi, monsignor Elio Tini, si impegnò per la fondazione di un gruppo di fedeli della nostra diocesi che credessero nell’importanza della preghiera al “padrone della messe” per chiedere nuovi sacerdoti e religiosi che possano continuare ad annunciare la “buona novella”. Monsignor Tinti portava da Bologna, da dove proveniva, l’esperienza dell’attività del Serra Club International, organizzazione sorta negli Stati Uniti con lo scopo di pregare per le vocazioni.

Il vescovo aveva indicato come cappellano don Claudio Pontiroli, il parroco di Quartirolo. Originariamente erano presenti fedeli che provenivano anche al di fuori della nostra diocesi, successivamente il numero è andato lentamente riducendosi a fedeli di diverse parrocchie del carpigiano.

L’attività del gruppo inizia ogni anno con un pellegrinaggio al Santuario della Madonna di San Luca a Bologna (quest’anno purtroppo a causa delle condizioni meteorologiche allarmanti, il pellegrinaggio non è stato effettuato) e termina in giugno con una messa al Santuario mariano di Santa Croce. Mensilmente si tengono incontri di preghiera presso la chiesa di Quartirolo che vengono conclusi con la Santa Messa celebrata dal parroco don Antonio Dotti. Vogliamo sperare che quest’anno altri amici che credono nell’importanza della preghiera perché nuovi giovani, uomini e donne, rispondano positivamente alla “chiamata” che viene dal Signore, si uniscano a noi in questo impegno che ci vede uniti da venti anni.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...