“E’
Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 17, 2025

“E’ tempo di cose belle” ai Musei di Palazzo Pio

Da febbraio inizia un nuovo programma di aperture e iniziative nei Musei cittadini

Da sinistra Riccardo Righi, Manuela Rossi, Giuliano Albarani

 

I Musei di Palazzo dei Pio si preparano ad accogliere i visitatori nel 2025 con un programma ricco di iniziative che affiancano le attività già consolidate (aperture ordinarie settimanali, conservazione e tutela del patrimonio, attività didattica), offrendo nuove e coinvolgenti esperienze per il pubblico di ogni età. Oltre alle tradizionali visite guidate – che si svolgeranno la prima domenica del mese – una serie di nuove proposte per i weekend e in occasioni speciali, che immergeranno il visitatore in una differente dimensione di visita e fruizione del patrimonio artistico della città. Il nuovo programma, all’insegna del titolo “E’ tempo di cose belle”, inizierà a febbraio e si protrarrà lungo tutto l’anno.

“Una nuova chiave di lettura per il nostro patrimonio culturale, che vuole essere sempre più aperto, inclusivo e offrire stimoli nuovi sia per chi già lo conosce, e per chi invece si avvicina per la prima volta. – dichiara il Sindaco Riccardo Righi che prosegue – E’ un impegno che ci siamo presi in campagna elettorale e che, passo dopo passo, stiamo costruendo insieme all’Assessore Albarani e gli uffici, che hanno lavorato ad un programma che saprà attrarre carpigiani e non, giovani e famiglie alla scoperta del Palazzo e di tutti i suoi tesori”.

“Dopo le 35mila presenze ai Musei nel 2024 (+6% sul 2023) – dichiara l’Assessore alla Cultura Giuliano Albarani – il Palazzo dei Pio si prepara a un anno di importanti novità: i Musei diventano non solo il luogo in cui godere delle bellezze artistiche di Carpi, ma si confermano un punto di riferimento culturale inclusivo, capace di coniugare tradizione e innovazione. Da questo punto di vista mi preme sottolineare la riapertura della Torre della Sagra, chiusa dal 2020, e la proposta della pausa pranzo in Museo, che pone Carpi tra i contesti più attenti al benessere delle persone, anche attraverso la cultura”.

Il programma è strutturato su due rassegne, Domenica al Museo (con le visite guidate della prima domenica del mese) e Insolito. Cose straordinarie a Palazzo dei Pio, che presenta alcune significative novità.

Per Domenica al Museo sono previste visite guidate al Palazzo dei Pio, alla chiesa di San Nicolò, ai tesori nascosti dell’Archivio nelle prime domeniche del mese tra febbraio e giugno. Le visite proseguiranno poi nelle serate estive e nelle domeniche di autunno, con programmi in corso di definizione.

Per Insolito, il primo appuntamento sarà per la giornata di San Valentino che dà il via al nuovo programma di iniziative. Basta essere in due è il titolo delle attività che si svolgeranno ai Musei venerdì 14 febbraio 2025: durante il giorno, nel consueto orario di apertura ore 10-18, i visitatori entrano col 2×1, due visitatori al prezzo di uno. Dalle ore 20 poi, l’arte, la poesia, la danza e la musica saranno protagoniste di un’iniziativa serale pensata per celebrare la giornata dell’amore, in ogni sua forma. La partecipazione, gratuita e su prenotazione, è aperta a gruppi di 30 persone ogni 30 minuti.

A seguire, dopo l’inaugurazione della mostra “Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi”, si proseguirà domenica 27 aprile – in occasione della Giornata internazionale della Danza – con le performance di Tutta la danza che vuoi, quindi il 17-18 maggio con la Notte Europea dei Musei e per il 21 giugno con Yoga a Palazzo, per la Giornata internazionale dello Yoga.

 

Una delle principali novità è la riapertura della Torre della Sagra, edificata nel primo Duecento e oggi uno dei monumenti più antichi e simbolici di Carpi. Nelle domeniche pomeriggio del 2 marzo, 6 aprile e 4 maggio sarà possibile salire gli oltre 200 gradini e godere di una vista mozzafiato sulla città. Gli ingressi, su prenotazione e limitati per ragioni di sicurezza a gruppi di dieci persone ogni 30 minuti, offriranno un’esperienza unica all’insegna della scoperta del patrimonio storico-architettonico della città.

 

Infine, per chi desidera concedersi un momento di relax e cultura durante la pausa lavorativa, i Musei lanciano Mezz’ora. Pausa pranzo al Museo. A partire dal 18 febbraio, per quattro martedì consecutivi (due turni ore 13.15 e 13.45), i visitatori possono scoprire capolavori come la Cappella dei Pio, l’Annunciazione di Vincenzo Catena, il bronzo francese della collezione Degoli David vainqueur e la Vendetta di Progne di Mattia Preti in un format breve e suggestivo, con la possibilità di abbinare un cestino per il pranzo, realizzato dagli studenti della Scuola alberghiera Nazareno di Carpi. La partecipazione, su prenotazione e al costo di 8 euro incluso il cestino, è aperta a gruppi di 10 persone ogni turno.

 

Il programma completo delle attività è online al link:https://www.palazzodeipio.it/palazzodeipio/Sezione.jsp?idSezione=344

Le prenotazioni si effettuano online al link:https://prenota-eventi.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/

Per informazioni:

Musei di Palazzo dei Pio

Tel. 059/649955 e 649360

e-mail: musei@comune.carpi.mo.it

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...