Lutto.
Chiesa, Modena
Pubblicato il Gennaio 21, 2025

Lutto. La scomparsa di monsignor Paolo Losavio

Il sacerdote modenese aveva ricoperto diversi incarichi ed era stato Vicario Generale

L’arcivescovo Erio Castellucci, il Capitolo metropolitano e il presbiterio diocesano della chiesa di Modena-Nonantola ricordano nella preghiera monsignor Paolo Losavio, scomparso oggi, 21 gennaio. all’età di 90 anni. Ordinato sacerdote giovanissimo all’età di 22 anni, il 20 giugno 1957, dall’allora arcivescovo Giuseppe Amici, si è dedicato all’insegnamento di Filosofia presso il Seminario metropolitano, del quale è stato nominato vice-rettore nel 1961 e rettore otto anni dopo, nel 1969. Successivamente, nel 1978, ha ricoperto l’incarico di vicario episcopale per la pastorale. È stato membro del Collegio consultori a partire dal 1983, incarico rinnovato sei anni dopo. È stato anche vicario episcopale in diversi ambiti: per i ministeri istituiti dal 1984; per la vita consacrata, i religiosi e i ministeri dal 2010; per il diaconato permanente e i ministeri nel 2015. Il suo servizio nelle parrocchie è iniziato nel 1985, ricoprendo l’incarico di amministratore parrocchiale nella comunità di Corlo e di parroco di Formigine l’anno successivo. È stato poi nominato, dal 1992, cappellano di Sua Santità. Ha ricoperto l’incarico di Vicario Generale dal 1997 e nel 2010 è stato riconfermato nel medesimo ruolo. Nel 1998 è stato nominato canonico del capitolo metropolitano. Monsignor Losavio è diventato direttore della Casa del Clero nel 2016. È stato nominato membro del Consiglio pastorale diocesano nel 2017 e nel 2019 membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza “Opera Pia Bianchi”. Nel 2022 diventa canonico emerito. Sacerdote stimato e molto conosciuto anche nella chiesa di Carpi dove più volte è stato invitato per corsi e conferenze sui vari aspetti nei quali aveva maturato una vasta esperienza pastorale.

Domani 22 gennaio alle 18.30 è prevista la recita del Rosario nella chiesa parrocchiale di Cognento. Il funerale, presieduto dall’Arcivescovo si terrà giovedì 23 gennaio, alle 15 in Duomo. Si proseguirà poi per il cimitero di San Cataldo per la tumulazione

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...