Giornate
Chiesa, Concordia s/S
Pubblicato il Febbraio 5, 2025

Giornate parrocchiali, i racconti da Gavello, San Martino Spino e Concordia

Le iniziative e momenti vissuti dalle comunità parrocchiali.

Gavello e San Martino Spino: la fede, luce tra le nebbie della vita

Gavello in festa per il patrono San Biagio e nel ricordo di don Nino Levratti. A San Martino Spino l’attesa per la riapertura della chiesa

Si arriva da Gavello a San Martino Spino avvolti da una fitta nebbia, dicono che il fenomeno non sia più così frequente come un tempo, e anche questo è un segno che la campagna risente del clima che cambia. Da queste parti però non è solo il meteo a generare cambiamenti, si vedono qua e là ancora le ferite del sisma del 2012, un evento che ha lasciato il segno in queste piccole comunità ancora in attesa di ritrovarsi a pregare in una chiesa.

Domenica 2 febbraio c’è movimento nelle due frazioni, c’è stata l’inversione degli orari delle messe per consentire alla comunità di Gavello di celebrare la vigilia della festa del Patrono, San Biagio. A San Martino Spino, nonostante il cambio di orario, i bambini con i loro catechisti non sono mancati all’appuntamento della messa per vivere insieme la festa della Candelora, per accogliere Gesù come luce della vita. Tra tutte le classi del catechismo se ne contano una trentina seguiti da un bel gruppo di educatori a cui è affidato il compito di trasmettere loro la fede e di accompagnarli ai sacramenti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Concordia, insieme per una comunità inclusiva

Solenne concelebrazione in onore del Patrono presieduta dal Vescovo Castellucci, alla presenza della sindaca Menozzi

di Ornella Tibasti

Sabato 25 gennaio, festa grande a Concordia nel nome del Patrono, San Paolo Apostolo. Una comunità che anche quest’anno si è riunita attorno al vescovo Erio Castellucci, al parroco, don Andrea Kielbasa, e a don Franco Tonini, in questo primo appuntamento dell’anno giubilare della speranza. Proprio su questa virtù monsignor Castellucci ha incentrato la sua omelia: “una virtù di cui c’è tanto bisogno e che tanto manca in questo mondo”. Come cristiani non possiamo non reagire di fronte alle dipendenze che creano tanto disagio nel tessuto del vivere civile, cercando di mantenere la libertà che il Signore ci ha donato. E contro i veleni, le parole d’odio che circolano fra di noi, abbiamo l’antidoto, la Parola del Vangelo, parola di perdono, di pace. Di fronte alle malattie fisiche, esistenziali, alle difficoltà delle relazioni e ai lutti, ha aggiunto il Vescovo, come cristiani abbiamo l’obbligo della speranza, abbiamo il dovere di iniettare speranza anche nelle peggiori difficoltà.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...