Il
Attualità
Pubblicato il Febbraio 7, 2025

Il lato umano della cura

Claudio Vagnini lascia la direzione generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena. “Resto un medico al servizio”

di Maria Silvia Cabri

“Ho scelto di diventare medico per aiutare gli altri, chi si trova nel bisogno, chi è più fragile. La professione medica è prima di tutto un servizio”. Claudio Vagnini rimarca con queste parole la sua concezione della figura sanitaria, quella che lui ha incarnato nei suoi anni a servizio della sanità pubblica, quale, come si definisce, “medico del territorio”. Dal 1° febbraio, dopo quasi cinque anni, ha lasciato la direzione generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena (Policlinico e Baggiovara), per andare in pensione, passando il testimone all’ingegner Luca Baldino. Tra i pilastri della gestione del dottor Vagnini, quale tema a lui molto caro, vi è sempre stata l’umanizzazione delle cure che in questi anni ha portato avanti in vari ambiti, con interventi concreti.

Dottor Vagnini, quanto è importante l’umanizzazione delle terapie?

A mio parere è fondamentale, perché strettamente connessa alla concezione del medico come “uomo dell’assistenza”, che si spende a tutela degli altri, specie dei fragili, come anziani, bambini, persone diversamente abili. L’umanizzazione delle cure significa darsi da fare sotto ogni aspetto affinché la vita di questi pazienti sia la migliore possibile. Al riguardo abbiamo fatto notevoli passi avanti che ci hanno portato a diventare un‘importante realtà a livello nazionale, e di questo sono molto orgoglioso, per esempio con le strutture di Geriatria e Ginecologia e Ostetricia. Il Policlinico di Modena è, inoltre, al quindicesimo posto e l’ospedale civile di Baggiovara al sedicesimo nella classifica dei migliori ospedali italiani. Ma c’è ancora tanto da fare.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....