Il
Attualità
Pubblicato il Febbraio 10, 2025

Il 13 febbraio la Cooperativa culturale Gioacchino Malavasi ospita Leonardo Becchetti

L'incontro, dal titolo "Piano B. Un nuovo spartito per rigenerare l'Italia", vedrà un confronto tra Leonardo Becchetti e Paolo Negro prendendo spunto dal libro Piano B

 

Giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 20.45, presso la sede della Cooperativa culturale Gioacchino Malavasi a Concordia sulla Secchia, si terrà un incontro dal titolo “Piano B. Un nuovo spartito per rigenerare l’Italia”. L’evento offre un’occasione di riflessione sui temi della rigenerazione economica, sociale e culturale del Paese, prendendo spunto dal libro Piano B, una pubblicazione collettiva curata da importanti studiosi e professionisti del panorama italiano.

Protagonisti del dialogo saranno Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica all’Università Tor Vergata e direttore del Festival dell’Economia Civile, e Paolo Negro, presidente della Cooperativa culturale Gioacchino Malavasi. Becchetti, figura di spicco nel panorama accademico ed economico internazionale, è noto per il suo impegno nella promozione dell’Economia Civile, movimento che si propone di creare un’economia più inclusiva e sostenibile. Paolo Negro porterà invece il punto di vista della cooperativa culturale, che da anni si impegna a promuovere iniziative di interesse sociale e culturale.

L’evento, aperto al pubblico, vuole approfondire le proposte contenute nel libro Piano B e stimolare un confronto sui percorsi di cambiamento possibili per il nostro Paese.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...