Costruire
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 18, 2025

Costruire la Pace: un convegno tra politica, religione e società

Il convegno si terrà nella mattinata di martedì 4 marzo al Palazzo Baroni di Reggio Emilia

Martedì 4 marzo, dalle 9.15 alle 13.00, il Palazzo Baroni di Reggio Emilia ospiterà il convegno di studi “Costruire la Pace – Tra impegno politico, religioso e sociale”, promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con lo Studio Teologico Interdiocesano.

L’evento, dopo i saluti di Annamaria Contini, direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore, e di Stefano Borghi, direttore dello Studio Teologico Interdiocesano, vedrà diversi interventi. Carlo Pagliari, dello Studio Teologico Interdiocesano, esplorerà il significato della pace nella tradizione biblica. Rocco D’Alfonso, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, analizzerà il ruolo della comunità politica attraverso l’articolo 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra. Gianni La Bella, anch’egli docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia, approfondirà il contributo della Chiesa nella costruzione della pace, dal pontificato di Pio XII fino a Papa Francesco. Infine, Fulvio De Giorgi si soffermerà sull’importanza della pace nei progetti educativi e nel ruolo della società civile.

Un’importante occasione di riflessione e dialogo per comprendere come la pace possa essere perseguita attraverso l’impegno delle istituzioni politiche, religiose e sociali. Inoltre, Unimore riconoscerà 1 CFU agli studenti che parteciperanno come attività a libera scelta per diversi corsi di laurea. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria all’indirizzo segretario@stimorepa.it.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...