Incontro
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 18, 2025

Incontro del Vescovo con i catechisti della zona pastorale di Mirandola

Lo scorso 15 febbraio, nella sala di comunità della parrocchia di Quarantoli, il vescovo Erio Castellucci ha guidato l’incontro di formazione per i catechisti della zona pastorale di Mirandola sul tema dell’Anno giubilare, “Pellegrini di speranza”

Ascolta l’audio del servizio (minuti 2,30)

Ha parlato della speranza (e ha dato speranza!) il vescovo Erio Castellucci incontrando i catechisti, e non solo, della zona pastorale formata dalle parrocchie nel comune di Mirandola, nell’ambito del percorso di formazione che è stato pensato dal Consiglio pastorale della zona sul tema del Giubileo: “Pellegrini di speranza”.

L’incontro, che si è tenuto sabato 15 febbraio, nella sala di comunità della parrocchia di Quarantoli, ha visto la partecipazione di un’ottantina di persone.

La speranza, ci ha ricordato don Erio, sostiene ogni momento della vita e ci permette di vivere e non di “vivacchiare”, perché se è vero che “finché c’è vita c’è speranza” è altrettanto vero che “finché c’è speranza c’è vita”.

In un contesto di crisi che sembra non si risolvano mai, noi cristiani siamo chiamati a innestare speranza, altrimenti non siamo cristiani. È questo il nostro servizio all’umanità di oggi: portare speranza. Speranza che non è illusione (“andrà tutto bene!”) e neanche semplice ottimismo.

La speranza cristiana nasce con la risurrezione di Gesù. Ci permette di attraversare anche grandi difficoltà. È la speranza dell’amore, di amare ed essere amati, come dice San Paolo nella lettera ai Romani: “la speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5).

Ed è un investimento possibile già in questa vita dove iniziamo a sperimentare la vita eterna, se prendiamo sul serio la nostra esistenza. E noi sappiamo già cosa costruisce la vita e le dà senso: “ho avuto fame e mi avete dato da mangiare…” (Mt 25).

E nel cammino della vita ci sostiene il pensiero della meta: l’incontro con il Signore, un incontro nel quale Dio porterà a compimento il bene che troverà dentro di noi e brucerà il male.

Quindi “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi” (1Pt 3,15) con la vita e con segni (e semi) di speranza.

V. P.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...